BIMeet al fianco di BIM (K)now! per l’evento “BIM Unlocked – Shaping Digital Collaboration” – 28 marzo, Pavia

Il ciclo di conferenze BIM (K)now!, attivo dal 2020, è un Format ideato da Vittorio Andrea Sellaro. Grazie alla visione, all’organizzazione e al coordinamento del Prof. Vittorio Andrea Sellaro, Professore Universitario a contratto, docente del Laboratorio BIM presso l’Università di Pavia, il progetto risponde efficacemente alle nuove sfide legate all’introduzione del BIM e alla trasformazione […]

CDE Manager, BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist: scopriamo le professioni BIM

Per garantire efficienza, collaborazione e qualità nel BIM, la norma UNI 11337-7 ha definito quattro figure centrali per i progetti. Facciamo un focus sulle professioni BIM, sulle loro competenze e i loro ruoli. La digitalizzazione BIM ha reso indispensabile la presenza di figure altamente specializzate nella gestione dei processi digitali Per questo, la normativa italiana, […]

Trasformare la progettazione digitale in realtà sul campo con il BIM to field

Lo abbiamo sempre detto: il BIM non è semplicemente il modello digitale di un progetto, ma una rivoluzione concreta nella metodologia di lavoro. Metodologia che si applica anche alla realizzazione sul campo del progetto, nel cosiddetto BIM to field, un approccio che connette i dati del modello digitale alle attività sul campo, ottimizzando i processi, […]

Cosa prevede il futuro del BIM? Prospettive future e sfide per le aziende

Il BIM è il presente e il futuro dei settori AEC e manifatturiero. Innovazione tecnologica, sostenibilità e maggiore efficienza nei processi sono gli elementi chiave contraddistinguono la metodologia e la rendono indispensabile, specialmente in vista della sempre crescente digitalizzazione dei processi. Quali sono le opportunità da cogliere, le prospettive future e le sfide del BIM […]

Come creare oggetti BIM e renderli efficienti e funzionali

Per essere davvero utili, gli oggetti BIM devono essere ottimizzati in funzione delle diverse fasi del progetto in cui sono inseriti. Un oggetto ben progettato infatti non è utile solo in fase progettuale, ma accompagna l’edificio per tutta la sua vita, ottimizzando gestione, manutenzione e sostenibilità. Vediamo come creare oggetti BIM efficienti con i nostri […]

Diventare un’azienda più sostenibile? Possibile, grazie al BIM!

Introdurre in azienda la metodologia BIM è un modo per le imprese manifatturiere e del settore AEC di optare per una metodologia di lavoro più sostenibile. Quali sono gli strumenti che le aziende possono utilizzare per prendere parte alla transizione ecologica con il BIM? Scopriamolo insieme. Diventare più sostenibili con il BIM: la dimensione 7D […]

BIM e Facility Management: le applicazioni per le aziende manifatturiere

Quando si parla di BIM e facility management si pensa subito alla manutenzione degli edifici residenziali, ma non tutti sanno che l’applicazione di questa metodologia è possibile anche per gli ambienti industriali, in particolare per le aziende manifatturiere. In questo articolo vediamo come integrare il facility management nelle aziende e quali sono i vantaggi e […]

BIMeet al fianco di BIM (K)now! per l’evento “BIM e Intelligenza Artificiale” – 23 novembre, Napoli

Con il recente avanzare della digitalizzazione e l’adozione del Building Information Modeling (BIM), il settore delle costruzioni e dell’architettura ha vissuto una trasformazione profonda, ponendo nuove sfide e aprendo nuove opportunità strategiche per i professionisti del settore. All’interno di questo scenario in costante evoluzione, prende forma e si afferma BIM (K)now!. Il 12 ottobre 2024 […]

Che cos’è l’Open BIM e perché sceglierlo per la propria attività?

Nell’ambito della metodologia BIM è chiaro come siano necessari processi sempre più trasparenti, chiari e capaci di far collaborare in modo efficace tutte le figure coinvolte nei progetti. L’open BIM, grazie alla sua interoperabilità e all’utilizzo di standard aperti, risulta la soluzione migliore. Vediamo di che cosa si tratta, quali sono le differenze con il […]