Formato IFC: smontiamo le critiche più comuni

Introdurre il BIM in azienda vuol dire anche approcciarsi a nuove tecnologie e software, ognuno con diverse caratteristiche. Per questo occorre che i file siano creati con un formato comune come l’IFC, Industry Foundation Classes.  Cos’è l’IFC L’IFC è un formato di dati aperto, sviluppato da buildingSMART International standard per essere usufruibile da tutti i software di […]

Bim in azienda ? Ecco come implementarlo

Nell’articolo: BIM in azienda: ecco perché utilizzarlo abbiamo visto come questa tecnologia non sia solo un obbligo, ma un vero e proprio vantaggio. Permette di essere competitivi sul mercato e di valorizzare il lavoro di ogni componente del team che collabora alla progettazione. Ma quali sono le possibilità per creare oggetti BIM in azienda con SkeinBIM?   COME REALIZZARE I PROGETTI BIM IN […]

ISO 19650: i concetti e principi della norma

La ISO riconosce la necessità da parte degli Stati membri di sviluppare “standard il cui bisogno non è stato riconosciuto a livello internazionale”. Quindi, in pratica la UNI diviene, previa riscrittura e adattamenti vari, l’Allegato nazionale alla norma ISO e viene adottata congiuntamente a questa. Come è organizzata la norma? Come accennato sopra la ISO […]

BIM | AR | VR : come cambia la progettazione

L’utilizzo del BIM e della realtà virtuale e aumentata per la progettazione è basato su due obiettivi principali: Grazie a questo tipo di tecnologia infatti è possibile superare i vecchi progetti 2D e utilizzare nuove modalità progettuali.  Sappiamo, però, cos’è il BIM e quali sono le sue applicazioni, ma cosa sono la realtà virtuale e aumentata […]

BIM in azienda: ecco perché utilizzarlo

Tra le critiche principali che vengono mosse quando ci si approccia al BIM c’è principalmente l’investimento. Se pensiamo al BIM come un aggiornamento delle tecnologie attualmente utilizzare di sicuro ha un valore più alto, pertanto anche i costi e il tempo da dedicarci per comprenderlo in fase iniziare saranno maggiori. In questo articolo spieghiamo le ragioni […]

Ecco perché il BIM rende competitiva l’azienda

Al di là degli aspetti più strettamente legati alla tecnologia, l’implementazione della metodologia BIM ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto e richiede quindi da parte dei progettisti un salto di qualità metodologico e concettuale. Il BIM permette di realizzare modelli virtuali che migliorano e ampliano la gestione dei dati, la qualità delle informazioni […]

Bim e Open Source: è possibile? 

A primo acchito BIM e Open Source potrebbero sembrare mondi separati e all’apparenza abbastanza distanti, ma al termine della lettura di questo articolo vi renderete conto che non è proprio così.  BIM è l’acronimo di Building Information Modeling e rappresenta la possibilità per i progettisti di creare un modello digitale che possa restituire un numero […]

Quale relazione c’è tra BIM e CAD?

Per capire cos’è il BIM è fondamentale comprendere cosa non è. Se da un lato esploriamo il mondo del 3D, dell’altro gettiamo le fondamenta necessarie per far chiarezza sull’innovativa metodologia del Building Information Modeling e le sue principali differenze con il software CAD. IL CAD E LA PROGETTAZIONE 3D Il CAD è comparso negli studi […]

Perché scegliere di progettare BIM – MEP?

Anche se ad oggi, non esiste ancora una definizione universalmente accettata di BIM, diversi enti autorevoli l’hanno identificato come un innovativo processo basato sulla raccolta e l’uso delle informazioni che riguardano la progettazione, la gestione e la manutenzione dell’opera costruita. Il Cooperative Research Centre (CRC) ente di riferimento in Australia, per ciò che riguarda la progettazione impiantistica (comunemente […]

Anche la progettazione è 4.0: il Building as a Service

Oltre a rendere più fluidi, controllabili e affidabili i processi di progettazione e costruzione, la digitalizzazione sta via via trasformando anche le relazioni tra clienti e fornitori, in ottica di Building as a service, ossia una struttura costituita da servizi aziendali in grado di far diventare le operazioni più smart, agili ed efficaci. L’EVOLUZIONE DEL […]