Sappiamo bene cos’è e come funziona il BIM, ma chi può davvero utilizzarlo in azienda e quali sono le sue fasi di adozione?

Scopriamolo insieme e facciamo un focus sui vantaggi del BIM per le piccole aziende.

Chi usa il BIM oggi e chi dovrebbe utilizzarlo

Allo stato attuale, in Italia il BIM è utilizzato principalmente dalle grandi aziende, in particolare quelle che lavorano nell’ambito degli appalti pubblici.

Il BIM però non dovrebbe essere una prerogativa delle grandi aziende. Al contrario, la metodologia BIM rappresenta un’opportunità anche per i piccoli studi, per i professionisti autonomi e per tutte le figure che lavorano e sono coinvolte nel settore AEC.

Tra queste troviamo ad esempio:

Quali sono i vantaggi del BIM per le piccole realtà?

I vantaggi del BIM sono molteplici anche per le piccole aziende e per chi lavora in proprio. Permette infatti di:

Per una piccola azienda è quindi fondamentale superare l’ostacolo iniziale dei costi di adozione del BIM, vedendoli come un investimento concreto per migliorare il presente e il futuro della propria attività.

Le fasi di adozione del BIM in azienda

Pur avendo chiari tutti i vantaggi del BIM, è impensabile che una piccola realtà possa integrarlo fin dal primo giorno sfruttando appieno tutte le sue funzioni. Per farlo è necessaria prima di tutto una buona formazione, così come la presenza in azienda delle giuste figure professionali.

In aiuto alle aziende, per l’adozione del BIM sono previsti diversi gradi di maturità, una sorta di percorso attraverso il quale si può crescere gradualmente nell’utilizzo del BIM.

I gradi previsti sono quattro e si basano sul livello di condivisione utilizzato per il BIM:

Vuoi capire come il BIM può essere la soluzione per la tua azienda?

Scopri di più