Tutti i vantaggi di realizzare edifici ecocompatibili con il Green BIM

Edifici ecocompatibili: realizzarli con il Green BIM

Il BIM ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un’importante svolta per la digitalizzazione del settore manifatturiero, delle costruzioni e non solo. Ha permesso di ottimizzare i processi e di rendere i progetti più efficienti e funzionali, anche in ottica di sostenibilità. In tema di sostenibilità, negli ultimi anni si è fatto un ulteriore passo avanti con il Green BIM, focalizzato sulla realizzazione di edifici ecocompatibili a basso impatto ambientale. Vediamo cos’è e quali sono i vantaggi di utilizzarlo. Che cos’è il Green BIM Abbiamo parlato spesso delle dimensioni del BIM, gli ambiti che riguardano un preciso aspetto del progetto, come tempistiche, costi o facility management. Tra queste dimensioni c’è anche il BIM 7D, che ha lo scopo di realizzare un progetto a basso impatto ambientale lavorando in ottica di sostenibilità fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione. In questo contesto si parla di Green BIM, ovvero il BIM applicato alla costruzione di edifici ecocompatibili e alla bioedilizia, che permette di limitare il consumo delle risorse naturali realizzando costruzioni più sostenibili. Questa metodologia rappresenta un enorme passo in avanti nell’evoluzione del settore AEC e manifatturiero, perché ha come obiettivo: La svolta green degli oggetti BIM La rivoluzione sostenibile del BIM non coinvolge solo il settore AEC e, nell’ambito del Green BIM, non possiamo non citare il settore manifatturiero e gli oggetti BIM. Per realizzare progetti sostenibili è necessario porre sempre più attenzione ai materiali e ai prodotti da utilizzare nei progetti, attraverso una scelta accurata delle materie prime che comprende la provenienza dei materiali, la tipologia di trasporto, la durata del prodotto e la possibilità di riutilizzare o riciclare il materiale. Gli oggetti BIM sostenibili realizzati ponendo l’attenzione su questi aspetti permettono di migliorare l’utilizzo dei prodotti, ridurre gli sprechi e minimizzare le emissioni, rendendo di fatto il progetto più sostenibile. I vantaggi del BIM per creare edifici ecocompatibili Attraverso il Green BIM è possibile quindi creare edifici nuovi, più sostenibili e con ridotto impatto ambientale. Il BIM permette infatti di: Attraverso il BIM è inoltre possibile integrare nel progetto nuove tecnologie e utilizzare metodi di costruzione innovativi e fonti di energia rinnovabili, che rendono gli edifici e le città intelligenti, anticipano i cambiamenti, ottimizzano la gestione dell’edificio e migliorano la vita delle persone. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM e della sostenibilità? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social, sul canale WhatsApp e sul nostro podcast BIMeet! 

Dall’AI all’IoT, come si rapporta il BIM con le nuove tecnologie?

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain, Gamification, Internet of Things. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’approccio al BIM di aziende e committenti. Di che cosa si tratta e come possono queste tecnologie innovare il BIM? La transizione digitale che passa dalle nuove tecnologie In Italia è in atto una trasformazione digitale, indispensabile per digitalizzare i processi e migliorare la qualità del lavoro dei professionisti. Questa, in particolare nel settore AEC, nel manifatturiero, nel facility management e nella PA, è strettamente collegata con l’avvento di nuove tecnologie, che porteranno crescita economica e un cambiamento dei paradigmi lavorativi a cui siamo abituati. Vediamo nel dettaglio quali sono queste tecnologie e i loro vantaggi per il BIM. 1 | Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale nel BIM permette di ottimizzare l’utilizzo dei dati, massimizzare l’efficienza dei processi e rendere il progetto intelligente. Si tratta di una tecnologia in grado di: L’AI, insieme a machine learning, IoT, Ar, Vr e Gamification, è fondamentale anche per rendere i cantieri 4.0, più intelligenti, ottimizzati e sicuri. 2 | Internet of Things L’IoT permette un’integrazione completa tra mondo reale e digitale, attraverso l’utilizzo di sensori connessi a Internet collegati con gli oggetti per renderli intelligenti. Può essere utilizzata in sinergia con il BIM per ottimizzare i processi in qualsiasi fase di vita del progetto e risulta fondamentale per la cantierizzazione dell’opera, la sua gestione, manutenzione e facility management. 3 | Realtà Virtuale e Aumentata Tra le nuove tecnologie più coinvolte nel BIM ci sono Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, capaci di portare nel settore delle costruzioni e manifatturiero una nuova componente esperienziale. Attraverso queste due tecnologie è infatti possibile rendere i progetti più efficienti, riducendo tempi e costi di produzione, e coinvolgere di più i committenti mostrando loro il progetto finale fin dalla fase iniziale di concept design. Oltre alla Realtà Virtuale e Aumentata, si è spesso parlato anche di Metaverso per il BIM, per ottimizzare i processi di formazione dei membri del team, migliorare la gestione dei dati e, in generale, la qualità del lavoro. 4 | Gamification Troviamo una componente esperienziale simile a quella di AR e VR anche nella gamification, disciplina che porta le dinamiche di gioco nell’ambiente lavorativo. Attraverso la gamification nel BIM è possibile: Gamification, AR e VR possono essere inoltre utilizzate in sinergia, per rendere il progetto interattivo e velocizzare il processo di approvazione di un’opera non ancora realizzata. 5 | Blockchain La blockchain permette di creare, gestire e aggiornare in modo sicuro e condiviso un registro virtuale con all’interno dati e informazioni. In ambito BIM può essere utilizzata per ottimizzare l’utilizzo del CDE e per una maggiore tutela dei dati, di cui: Il futuro del BIM: le città intelligenti e i Digital Twin Tutte queste tecnologie in futuro potranno essere integrate e utilizzate nella realizzazione di vere e proprie smart city, che con la metodologia BIM potranno cambiare l’urbanistica e migliorare la gestione delle risorse, aprendo la strada a città più intelligenti e sostenibili a livello ambientale e sociale. È qui che entrano in scena i Digital Twin, rappresentazioni digitali di un edificio o di un oggetto esistente o in fase di costruzione, che permetteranno di ottimizzare la gestione di edifici e infrastrutture. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM e delle nuove tecnologie? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social, sul canale WhatsApp e sul nostro podcast BIMeet! 

Il BIM è in costante crescita: cosa dice il nuovo report OICE 2023 sui bandi per il BIM

Come ogni anno, è arrivato il momento di scoprire come procede l’utilizzo del BIM in Italia attraverso l’analisi del nuovo report OICE, uscito ad aprile 2024 e arrivato oggi alla sua settima edizione. Facciamo un focus sui dati del 2023 e sugli investimenti che stanno facendo le imprese per adottare il BIM. Cosa dice il nuovo report OICE Il settimo Rapporto sulla digitalizzazione e le gare BIM emesse nel 2023 spiega come nel 2023, il numero dei bandi BIM sia diminuito. Nel dettaglio, le gare nelle quali era richiesta la presentazione di offerte in BIM ha evidenziato un calo del 36,5% rispetto al 2022, con la pubblicazione di solo 637 bandi rispetto ai 1.003 del 2022. Nonostante questo, la percentuale di bandi di gara che hanno richiesto il BIM ha raggiunto il 32,6% del totale delle procedure, in aumento rispetto al 13,7% del 2022. I dati nel dettaglio Il report OICE evidenzia un aumento della percentuale di gare in cui sono allegati i capitolati informativi, dal 19,9% del 2022 al 29,4% del 2023. Sono sempre di più i bandi in cui si fa riferimento al BIM come requisito necessario per la partecipazione: dal 23,1% del 2022 al 37,5%, 239 in tutto, del 2023. Nel precedente report, inoltre, 212 bandi (il 21,1% del totale) citavano l’utilizzo del BIM senza attribuire punteggi specifici, mentre nel 2023 il dato è sceso a 94 bandi, il14,8% del totale. Il BIM tra opere esistenti e nuovi progetti Il 2023 conferma il dato del 2022 secondo cui il BIM è maggiormente utilizzato per interventi su opere e edifici esistenti, che rappresentano il 51,6% del totale, ma rispetto allo scorso anno si è visto un notevole aumento dell’utilizzo del BIM nelle opere di nuova realizzazione, dal 19,2% del 2022 al 46,2%. La digitalizzazione BIM all’interno delle imprese Nell’ultima parte del report si fa un focus sul rapporto delle imprese con il BIM. Viene evidenziato come, nel corso del 2022, oltre il 90% delle imprese hanno investito nell’innovazione dei propri processi. Un dato confermato nel 2023, in cui il 55,5% delle imprese ha riferito di aver aumentato gli investimenti nel BIM e di voler continuare a investire anche nel 2024, nonostante l’aumento dei costi, in particolare delle licenze BIM, registrato dal 57,9% delle aziende. Le aree in cui le aziende investono sono: In generale, il 95,2% delle imprese ritiene adeguate le proprie dotazioni tecniche e strumentali, percentuale che raggiunge il 100% per le grandi imprese, e un dato positivo si ha anche nel riconoscimento della figura del BIM manager e del BIM specialist, presente nel 67,1% delle aziende e nel 100% delle grandi imprese. In conclusione È chiaro come il BIM sia in costante crescita nel nostro Paese, ma i dati positivi non devono trarre in inganno: la crescita è a rilento, la strada verso un utilizzo maturo e completo del BIM è ancora lunga, ed entro il 2025 si dovrà migliorare ulteriormente per andare incontro all’ultima scadenza dell’adozione obbligatoria del BIM. Vuoi sapere di più sul BIM? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social, sul canale WhatsApp e sul nostro podcast BIMeet! 

Tutto quello che c’è da sapere sul BIM nella Pubblica Amministrazione

Il BIM nella Pubblica Amministrazione è ormai un dato di fatto. Nel 2025 è prevista infatti l’ultima scadenza relativa all’obbligatorietà del BIM nella PA e il settore pubblico si sta impegnando sempre di più per integrare questa nuova metodologia all’interno dei suoi processi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul BIM nella PA, dallo stato della digitalizzazione del settore fino ai vantaggi per le aziende manifatturiere.   Le normative che regolano in BIM nella PA A regolare l’adozione del BIM nella PA ci pensano il Decreto BIM (DM 560/2017, modificato attraverso il DM 312/2021) che sancisce l’obbligo della metodologia BIM per quasi tutte le opere pubbliche, e le linee guida ANAC e il Codice Appalti (d.lgs. 36/2023), dedicati alle procedure e all’operatività del BIM per la digitalizzazione dei progetti pubblici. In particolare, queste normative: A che punto è la digitalizzazione del BIM nella Pubblica Amministrazione Secondo il report AssoBIM e OICE del 2022, il BIM in Italia è in crescita. Questo dato è confermato anche dal report OICE del 2023, secondo cui nel 2023, nonostante il calo del numero dei bandi, la percentuale di bandi di gara che richiedono il BIM ha raggiunto il 32.6% del totale delle procedure, rispetto al 13.7% del 2022. Per la Pubblica Amministrazione il 2024 segna un punto di svolta, ma la strada verso una completa adozione del BIM è ancora lunga. Sono infatti necessari maggiori investimenti nel BIM, così come delle linee guida per accelerarne l’adozione. Fare formazione sul BIM nella Pubblica Amministrazione Le normative però non bastano per digitalizzare i processi della PA. Serve un progetto di formazione, confermato anche dal Codice Appalti, che oltre a sancire l’obbligatorietà del BIM, ha stabilito un insieme di requisiti obbligatori per le figure coinvolte, che comprende anche la formazione. La Pubblica Amministrazione deve quindi fare formazione per rimanere aggiornata su ogni aspetto del BIM, in particolare: La formazione deve essere erogata attraverso diversi canali, come le associazioni, le aziende che si occupano del BIM, le università e gli enti di formazione, e i piani formativi devono essere adattati alle singole organizzazioni, per garantire le competenze adeguate a ogni figura coinvolta. Perché l’adozione del BIM nella PA è importante anche per le aziende manifatturiere L’adozione del BIM nella Pubblica Amministrazione è una grande innovazione, non solo per il settore pubblico. I vantaggi sono molteplici anche per le aziende manifatturiere che hanno digitalizzato i propri cataloghi. A queste aziende, infatti, verranno richiesti gli oggetti BIM per realizzare i progetti della Pubblica amministrazione, aprendo di fatto le porte per i capitolati più importanti del settore pubblico e privato. Vuoi sapere di più sul BIM nel mondo della Pubblica Amministrazione? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social e sul nostro podcast BIMeet! 

A che punto siamo in Italia con la formazione BIM a scuola?

Fino a oggi la formazione dei professionisti in ambito BIM è avvenuta dopo gli studi superiori e universitari. Oggi però è importante che anche le scuole inizino a interessarsi al BIM, diventando un punto di partenza per i professionisti di domani.  Nel nostro podcast BIMeet abbiamo parlato con Vittorio Andrea Sellaro, docente universitario e di scuole superiori, per capire come si integra la formazione sul BIM a scuola. Ecco un estratto della puntata. Perché è importante studiare il BIM a scuola Nel corso degli ultimi anni, il BIM ha fatto passi da gigante. I suoi utilizzi si sono allargati a numerosi settori, come la Pubblica Amministrazione, e le nuove normative stanno riflettendo questi cambiamenti. È importante ricordare che il BIM non è un software, né una norma: è una metodologia, un processo per gestire un’opera lungo tutto il suo ciclo di vita, e non ha un modo d’uso singolo e lineare, ma può essere approcciato da più punti di vista e prospettive. È per questo che il mondo dell’istruzione, in tutti i percorsi di studio relativi al mondo edile e non solo, non può rimanere indifferente a questa importante innovazione e ha il dovere di introdurre, a partire dalle scuole superiori di settore, un focus sulla metodologia BIM e sui programmi di riferimento più importanti. BIM all’università: i corsi di formazione e i progetti di divulgazione Nelle università sono sempre di più i corsi di formazione BIM, sia nei grandi atenei, dove si parla di BIM da anni, sia nelle università più piccole, che pongono sempre più attenzione alla metodologia. Questa spinta verso l’innovazione è dovuta alla grande attenzione che sta ottenendo il BIM in questi anni, ma anche alla divulgazione che stanno facendo alcune realtà. È questo il caso di BIM (k)now, progetto realizzato dal professor Sellaro e Design Data Users per far conoscere le sfaccettature del BIM ai ragazzi dell’Università di Pavia e farli confrontare con ospiti importanti e attivi nel panorama BIM. Come viene impostato un corso sul BIM nelle università I corsi universitari sul BIM sono suddivisi tra lezioni teoriche e pratiche, in cui ci si focalizza su: All’università è importante lavorare sul metodo, per dare agli studenti un’attitudine e sensibilità giusta al lavoro con il BIM e cominciare a parlare della metodologia dal punto di vista teorico, confrontandosi anche con i professionisti che lo utilizzano ogni giorno. Un buon corso BIM comprende anche la realizzazione di progetti di gruppo che spiegano la vera applicazione del BIM, da sviluppare nel corso del semestre per ottenere un prodotto finale. Nelle scuole di secondo grado il BIM ha ancora molta strada da fare Se nelle università il BIM è già ampiamente utilizzato, per le scuole di secondo grado di settore la strada è ancora lunga. Sono ancora poche le realtà che nelle scuole superiori hanno iniziato a parlare di BIM, mentre si preferisce ancora una modalità di lavoro in CAD. È perciò importante che le scuole e i docenti si mettano in gioco, permettendo agli studenti di iniziare a conoscere il BIM per diventare professionisti a tutto tondo, in grado di utilizzare una metodologia che sta diventando sempre più predominante, nel nostro settore e non solo. Vuoi saperne di più? BIMeet è il primo podcast in Italia dedicato alla metodolgia BIM, per fare divulgazione sul BIM e raccontare le sue diverse applicazioni. Continua a seguirci! 

Ode al BIM, la metodologia collaborativa per ottimizzare i progetti in ogni fase

Noi di Skeinbim siamo appassionati di BIM. Per noi è molto più di un semplice software o di una metodologia di lavoro. È una filosofia, uno strumento collaborativo per ottimizzare la gestione delle informazioni e migliorare i processi in ogni fase di vita del progetto. Oggi ti raccontiamo a cosa serve il BIM, in che settori utilizzarlo e perché sceglierlo per innovare la propria azienda. Cosa si intende per BIM? Il BIM, Building Information Modeling, è una metodologia collaborativa che permette ai progettisti di realizzare un modello digitale 3D del progetto in costruzione.   Si tratta di un approccio collaborativo, che cambia radicalmente il modo di lavorare ai progetti, ha numerosi vantaggi e permette di lavorare ottimizzando tempistiche e costi del lavoro, sostenibilità e gestione dell’opera. Uno dei principali vantaggi del BIM è che non è solo un modello 3D del progetto, ma un database ricco di informazioni relative all’intero ciclo di vita dell’opera, dalla sua ideazione e progettazione fino alla sua gestione, alla ristrutturazione e allo smantellamento. Le dimensioni del BIM Queste informazioni sono accuratamente suddivise in dimensioni del BIM, che vanno dal 3D al 7D. Ogni dimensione riguarda un aspetto specifico del progetto ed è regolamentata dalla norma UNI 11337 e dalle normative europee: Attualmente esistono anche tre dimensioni non ancora normate: In che settori viene utilizzato il BIM Il principale settore in cui viene utilizzato il BIM è quello delle costruzioni, ma sono molteplici le realtà che possono ottenere vantaggi dall’utilizzo di questa metodologia. Tra queste, ci sono studi di progettazione e architetti e le aziende del settore manifatturiero, che grazie al processo di digitalizzazione del BIM restano al passo con i tempi e hanno un vantaggio competitivo per poter lavorare su nuovi progetti. La metodologia BIM inoltre può essere utilizzata per progetti su ogni tipo di struttura, sia civile che industriale, per ottimizzare la sicurezza in cantiere, l’impiantistica, tutelare i beni culturali e le opere storiche e, dato che accompagna il progetto in ogni fase della sua vita, ha un largo uso anche per il facility management, ovvero tutto ciò che riguarda la gestione degli edifici, come impianti, verde, pulizia, vigilanza e servizi di portineria. Perché scegliere il BIM per innovare la propria azienda Il BIM, in tutti i settori in cui è coinvolto, può essere considerato a tutti gli effetti una strategia di business per la digitalizzazione delle aziende. È un investimento su cui puntare per avere un approccio collaborativo nel lavoro, ottimizzare la gestione dei progetti e aumentare la produttività, ottenendo l’interesse dei clienti e aumentando il numero di commesse ottenute e, di conseguenza, i ricavi aziendali. Per adottare il BIM come strategia in azienda serve: L’obiettivo di Skeinbim è fare divulgazione sul mondo del BIM, per raccontare le sue diverse applicazioni nella progettazione e in ogni fase della vita del progetto alle aziende del settore AEC e manifatturiero. Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social e sul nostro podcast BIMeet! 

BIM e settore manifatturiero

BIM e settore manifatturiero

Le aziende manifatturiere italiane sono coinvolte in un inesorabile processo di innovazione digitale. Per innovare i processi e rendersi più interessanti per il mercato, è fondamentale per loro integrare il BIM in azienda, per digitalizzare il proprio catalogo di prodotti e fornire ai progettisti oggetti BIM ottimizzati e di alta qualità. Ecco cosa sono questi oggetti e quali vantaggi può portare il BIM nel settore manifatturiero. Il BIM non è esclusivo per il settore delle costruzioni Il BIM è una metodologia in grado di rendere le aziende più competitive. Nel settore AEC è già ampiamente utilizzato, ma anche le aziende manifatturiere devono iniziare a utilizzare il BIM, a partire dalla digitalizzazione dei loro prodotti e cataloghi. La ragione è semplice: se il settore AEC si è evoluto, deve innovarsi anche il settore manifatturiero. Oggi, infatti, non si può più pensare di realizzare unicamente componenti e prodotti di alta qualità per diventare fornitori in progetti importanti sia nazionali che esteri, ma c’è bisogno di uno sforzo in più. Sono anni che il settore delle costruzioni utilizza modelli digitali per la realizzazione dei progetti, anche nella Pubblica Amministrazione, in cui l’utilizzo del BIM diventerà obbligatorio a partire dal 2025. Per garantire un lavoro ottimizzato ed efficiente è necessario che anche i componenti, i manufatti e i prodotti da utilizzare nel progetto siano digitalizzati. È così che nascono gli oggetti BIM. Cosa sono e come si utilizzano gli oggetti BIM Gli oggetti BIM sono un modello digitale dei prodotti realizzati dall’azienda. Ogni componente ha il suo modello digitale, in cui vengono inserite tutte le informazioni relative al prodotto e al suo utilizzo all’interno del progetto, come: Il BIM nelle aziende manifatturiere può essere sfruttato per convertire qualsiasi tipo di prodotto per l’edilizia in un oggetto digitale: sistemi di costruzione, impiantistica, scale, ascensori, mobili, sanitari, finestre, porte, facciate degli edifici ecc. Attraverso gli oggetti BIM l’azienda rende disponibile ai suoi clienti un catalogo digitale e ottimizzato di prodotti, che possono essere inseriti facilmente in un modello BIM e modificati a seconda delle esigenze dei committenti. I vantaggi del BIM per le aziende manifatturiere Scegliere di digitalizzare il proprio catalogo di prodotti con il BIM significa portare la propria azienda a un livello superiore, restando competitivi sul mercato e aprendosi a un mercato nuovo e in costante innovazione. Integrare i cataloghi di oggetti BIM nel proprio lavoro consente all’azienda di: Investire nel BIM nel settore manifatturiero: un costo o un’opportunità? Sono molte le aziende manifatturiere che pensano ancora che il BIM sia un costo inutile. Noi di Skeinbim riteniamo invece che sia un’opportunità da non perdere, e i cambiamenti che vediamo nel settore manifatturiero ne sono la dimostrazione. È questo il momento di investire nella digitalizzazione dei prodotti e nella formazione sulla metodologia BIM, per rendere l’azienda più competitiva e farla crescere aprendola al futuro. Vuoi integrare il BIM in azienda? Scopri BIM 4Brands, i servizi Skeinbim dedicati al BIM per le imprese manifatturiere! 

La terminologia BIM

Il BIM è ricco di acronimi, sigle e termini complessi. Per lavorare al meglio con questa metodologia è fondamentale conoscerne tutte le dinamiche e gli elementi che lo compongono, partendo dalla terminologia che lo contraddistingue. Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo del BIM e vediamo quali sono le parole più importanti quando si tratta di modellazione, oggetti BIM e fase di pre e post contratto. Precontratto e post contratto BIM Quando si tratta di contratti BIM sono tre le terminologie principali da conoscere: oGI, CI e BEP o PGI. Vediamo di cosa si tratta. L’oGI è l’Offerta di gestione informativa, un documento richiesto durante le fasi di gara ai partecipanti, per far capire la tipologia di progetto che vogliono realizzare e le capacità dello studio nel gestire il lavoro. Quando parliamo di CI parliamo di Capitolato informativo, ovvero un elaborato realizzato dalla committenza che comprende le esigenze e requisiti richiesti. Il CI ha valenza giuridica ed è fondamentale per capire le necessità del committente e prendere le informazioni necessarie al progetto. Infine,con BEP o PGI intendiamo il BIM execution plan o piano di gestione informativa, un documento utilizzato nel post contratto che determina la modalità di redazione, di interscambio e di gestione dei dati relativi al modello BIM. Contiene tutte le informazioni fondamentali per organizzare il modello e la comunicazione tra i reparti e le discipline. Il glossario della modellazione BIM Per parlare di modellazione BIM è necessario conoscere tre termini principali: modello BIM, modello federato e template BIM. Il Modello BIM è il progetto dell’edificio secondo una specifica disciplina (architettonico, strutturale ecc.). A seconda dell’edificio da realizzare, all’interno del modello ci sono tutte le informazioni inerenti alla disciplina specifica. Quando si lavora con progetti ampi e importanti si possono avere più modelli collegati tra loro a creare un modello unico. Il Modello federato unisce più modelli BIM e si utilizza quando si lavora con grossi studi e progetti. Non si tratta di un semplice file che raccoglie i modelli e le informazioni, ma fornisce il modello completo del progetto per agevolare: Viene utilizzato per generare le tavole in uscita del modello BIM e per aggiornare il modello in tutte le sue parti. Il Template BIM è un documento arricchito di dettagli con cui iniziare la progettazione ed è fondamentale per lo studio di progettazione perché contiene al suo interno gli oggetti BIM. Permette di gestire viste, dettagli e parametri e di avere sempre a disposizione famiglie preformate che funzionano secondo le richieste dello studio. Terminologia dedicata agli oggetti BIM GliOggetti BIM sono prodotti forniti dalle aziende sviluppati attraverso software specifici. Molto spesso si tende erroneamente a pensare che gli oggetti inseriti nel BIM siano statici. Quelli inseriti nei modelli sono invece oggetti dinamici, parametrici e ricchi di informazioni, che all’interno della stessa geometria possono avere più variabili dimensionali e di parametri. Un insieme di oggetti BIM è definito Famiglia BIM, ovvero un gruppo di oggetti BIM raccolti in un unico file da condividere con studi e progettisti. Vuoi sapere di più sul BIM e le sue caratteristiche? Trovi tutte le informazioni sul BIM sul nostro blog e nel nostro podcast BIMeet! 

Iscriviti al Canale Whatsapp di SkeinBIM

Canale Whatsapp dedicato al mondo BIM, di Skeinbim

<i class="bx bx-home-alt fs-lg me-1"></i>Home C’è aria di novità! 😍 È ufficialmente aperto il canale Whatsapp di Skeinbim! Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle ultime novità, webinar, podcast, eventi e fiere 📌 Iscriviti e attiva la campanella delle notifiche per non perderti tutti gli aggiornamenti 🔔 Entra nel cuore della metodologia BIM 👇🏼 Iscriviti subito Categorie BIM BIM Facility Casi studio Manifatturiero Normative Skeinbim Sostenibilità Potrebbe interessarti anche

Conosciamoci meglio: chi è SkeinBIM

L’entrata in vigore dell’obbligo del BIM e digitalizzazione dei processi hanno travolto i settori manifatturiero e delle costruzioni. Con il suo supporto diretto alle aziende il gruppo Skeinholding è diventato uno dei protagonisti principali dell’innovazione di questi due settori. Vediamo chi è SkeinBIM e come aiuta le aziende a digitalizzarsi grazie alla metodologia BIM. Chi è SkeinBIM SkeinBIM è una società membro di Skeinholding, il gruppo che vanta oltre 50 esperti altamente qualificati e offre soluzioni e servizi BIM dedicati a: Con SkeinBIM supportiamo le aziende in tutte le sfaccettature dell’utilizzo della metodologia BIM per qualsiasi tipo di progetto e di settore di applicazione, sia in Italia che all’estero. I nostri servizi per progettisti, studi architettonici e aziende manifatturiere Con il nostro lavoro aiutiamo i clienti a digitalizzare e innovare i propri processi, a rimanere competitivi sul mercato, ad accedere ai capitolati dei progetti più importanti e a formarsi per abbracciare la filosofia BIM. Forniamo due soluzioni principali, BIM 4Studios e BIM 4Brands, con cui proponiamo a progettisti, studi di architettura e aziende manifatturiere i servizi di: È grazie alla qualità dei servizi che offriamo che negli ultimi anni siamo cresciuti in modo esponenziale e abbiamo avuto la possibilità di creare un team multidisciplinare, composto da Sviluppatori IT, figure BIM altamente qualificate e specialisti del marketing, arrivato oggi a comprendere oltre 40 dipendenti nelle diverse sedi in Italia e all’estero. Il nostro obiettivo più ambizioso: far conoscere davvero il BIM agli addetti ai lavori Per noi il BIM non è un semplice software, ma una metodologia di lavoro e una vera e propria filosofia, da portare e applicare nelle aziende per aiutarle ad affrontare consapevolmente l’evoluzione e la digitalizzazione del mondo della progettazione. Vogliamo essere un punto di riferimento per le aziende, un partner completo per affiancarle in ogni loro necessità, per questo il nostro impegno per l’adozione della filosofia BIM non si ferma al supporto diretto delle aziende. Negli ultimi due anni abbiamo intrapreso un percorso di divulgazione e educazione sul BIM attraverso il nostro blog, su LinkedIn, Facebook e Instagram e su Spotify, dove parliamo della metodologia BIM con il nostro podcast BIMeet. Il progetto di divulgazione ha lo scopo di informare le aziende del settore AEC e manifatturiero sul mondo del BIM in ogni sfaccettatura, raccontando le sue diverse applicazioni in ambito di progettazione e in ogni fase della vita del progetto, ma soprattutto di eliminare i preconcetti e far conoscere davvero il valore del BIM. Vuoi sapere di più su SkeinBIM e sui nostri servizi dedicati al BIM? Contattaci!