Qual è il rapporto tra BIM e Intelligenza Artificiale?
Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e Intelligenza Artificiale e in quali campi si può utilizzare? Scoprilo nell’articolo
La diffusione del BIM nella Pubblica Amministrazione

Vediamo come è diffuso il BIM nella Pubblica Amministrazione grazie al report del 2021 firmato Assobim e Antel
BIM come strategia, perché sceglierlo
Vedere il BIM come strategia di business e non solo come metodologia di lavoro permette un approccio diverso al metodo. Ecco perché
Quali sono i vantaggi del BIM e chi dovrebbe usarlo?
Quali sono i vantaggi del BIM e quali sono le realtà che devono iniziare a utilizzarlo? Scoprilo nel nostro nuovo articolo
Come sono collegati BIM e Internet of Things?
Vediamo qual è il rapporto tra BIM e Internet of Things, con un focus su manutenzione e gestione degli edifici
BIM e Pubblica Amministrazione: a che punto siamo?

A che punto siamo nel rapporto tra BIM e Pubblica Amministrazione e quali sono i passi da fare per digitalizzare gli appalti pubblici?
Occhio alla sostenibilità con gli oggetti BIM

Tra i numerosi vantaggi degli oggetti BIM c’è la sostenibilità . Vediamo come rendere i propri prodotti sostenibili e come si possono realizzare progetti attenti all’ambiente digitalizzando il catalogo. L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’EDILIZIA E NEL SETTORE MANIFATTURIERO Il settore AEC è responsabile per oltre il 40% delle emissioni globali di CO2 . Il suo impatto sull’ambiente è altissimo, ma negli ultimi anni il BIM ha permesso di dare maggiore attenzione alla sostenibilità dei progetti. Grazie al BIM 7D è infatti possibile realizzare edifici a basso impatto ambientale , curando ogni aspetto della sostenibilità fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione. Questa particolare attenzione alla sostenibilità coinvolge anche il settore manifatturiero . Se le costruzioni devono essere sostenibili, è chiaro come architetti e progettisti facciano sempre più attenzione ai materiali e ai prodotti da utilizzare nei propri progetti. Per questo motivo non bisogna farsi cogliere impreparati, ma agire per migliorare i prodotti con maggiore attenzione alla sostenibilità. Anche grazie al BIM . REALIZZARE PRODOTTI SOSTENIBILI Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per stabilire se si stanno realizzando prodotti sostenibili: Per rendere i prodotti sostenibili e poterli proporre più facilmente ad architetti, costruttori e progettisti è necessario: IL LEGAME TRA OGGETTI BIM E SOSTENIBILITÀ Come anticipato, sempre più imprese stanno adottando il BIM per la costruzione di edifici sostenibili e attenti all’ambiente . È perciò fondamentale investire sulla digitalizzazione della propria azienda produttrice , introducendo il BIM in azienda e convertendo il proprio catalogo di prodotti in oggetti BIM. La metodologia BIM si può utilizzare sia per produrre che per proporre i propri manufatti, perché permette di: Realizzare prodotti sostenibili potrebbe però non bastare se dietro non c’è una corretta strategia di presentazione del proprio catalogo ad architetti e progettisti interessati all’edilizia green. Anche in questo caso, avere un catalogo di oggetti BIM è fondamentale per l’azienda, perché permette di: Vuoi saperne di più? Scopri come Skeinbim può aiutarti.
Hai un’azienda manifatturiera e ti interessa il BIM?

Se hai un’azienda manifatturiera e hai sentito parlare del BIM saprai che oggi non basta più produrre valvole, impianti e componenti di qualità. Per restare competitivo sul mercato hai bisogno di innovare e digitalizzare il tuo catalogo di prodotti, trasformandolo in una famiglia di oggetti BIM. Ecco perché. PERCHÉ LE AZIENDE PRODUTTRICI DEVONO INTERESSARSI AL BIM Si sente sempre più spesso parlare di Industria 4.0, una trasformazione che prevede la digitalizzazione e l’automazione dei processi. In questa rivoluzione digitale il BIM è uno dei protagonisti. Ha impattato drasticamente sul settore edile e sta portando la sua rivoluzione anche nel settore della produzione e della manifattura. Questo grazie agli oggetti BIM. Gli oggetti BIM ti permettono di digitalizzare il tuo catalogo di prodotti, di qualsiasi tipologia essi siano, serramenti, involucri, valvole, impiantistica ecc., e al loro interno contengono tutte le informazioni relative ai prodotti stessi. Interessante, ma qual è il vantaggio di questa digitalizzazione? Utilizzare il BIM e gli oggetti BIM già nelle aziende manifatturiere permette di avere un linguaggio comune in tutte le fasi della filiera, dalla produzione dei componenti alla progettistica, fino alla costruzione e alla gestione dell’edificio. In questo modo si crea un processo di lavoro collaborativo, in cui: I VANTAGGI DEGLI OGGETTI BIM PER LA TUA AZIENDA MANIFATTURIERA Ovviamente questi vantaggi non riguardano solo la filiera nel suo insieme, ma sono diretti anche ai singoli produttori. Adottare gli oggetti BIM nella tua azienda ti permette di essere al passo con i tempi, seguire i cambiamenti del settore con attenzione e interesse e avere un netto vantaggio sul mercato rispetto ai tuoi competitor. Gli oggetti BIM: COME PUÒ AIUTARTI SKEINBIM Per noi gli oggetti BIM sono delle opere d’arte, per questo realizziamo un catalogo digitale 3D dei tuoi prodotti su misura per le tue esigenze e quelle della tua azienda. Ogni oggetto BIM creato da SkeinBIM è: Con noi puoi stare tranquillo, tutti i tuoi file BIM sono pubblicabili sul tuo sito e su qualsiasi tipologia di cloud italiano o estero, idonei per i progetti BIM della Pubblica Amministrazione e soprattutto sono al 100% di tua proprietà, senza alcun tipo di vincolo o blocco. Scopri il metodo SkeinBIM per l’implementazione del BIM nella tua azienda manifatturiera. Contattaci
Oggetti BIM: tutti i vantaggi offerti

Negli ultimi articoli condivisi sul nostro portale, abbiamo citato molte volte i benefici dell’architettura BIM e di come il legame tra BIM e aziende manifatturiere sia sempre più stretto. In questo articolo, però, vogliamo porre ancor più l’attenzione sui benefici che si hanno progettando e lavorando con un catalogo di oggetti BIM. GLI OGGETTI BIM COME CHIAVE DI VOLTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE Quando parliamo di oggetti BIM ci riferiamo a modelli digitali e tridimensionali di componenti e manufatti, realizzati con un software di architettura (ad esempio: Revit, ArchiCAD, Allplan e SKETCHUP) e costituiti da una geometria fissa o parametrica e dai dati immessi nello stesso modello. Si tratta di una tecnologia in grado di presentare in anteprima e monitorare le prestazioni dei prodotti prima di immetterli sul mercato. Un’occasione, quindi, per le aziende manifatturiere che porta con sé molti benefici e opportunità da cogliere al volo. Vediamo perché. 1) Il BIM migliora la competitività sul mercato dell’azienda Realizzare oggetti BIM permette di fare un salto dal cartaceo al digitale, rimanendo così competitivi su un mercato in continua evoluzione. Scegliere di digitalizzare e di creare un catalogo di oggetti BIM identici ai prodotti reali e ricchi di informazioni permette di: 2) Ha un impatto positivo sulla produttività interna Gli oggetti BIM rappresentano anche un notevole vantaggio per la produttività interna delle aziende, perché permettono di: 3) Contribuisce a realizzare progetti attenti alla sostenibilità Utilizzare la metodologia BIM in azienda permette di lavorare in modo più consapevole e limitare errori e sprechi di materiale. Per questo, fornire oggetti BIM significa pensare e progettare in un’ottica di sostenibilità, distinguendosi dalle aziende che continuano ad utilizzare metodologie tradizionali e per nulla efficienti. 4) Permette di partecipare ad appalti pubblici Proprio per l’attenzione alla sostenibilità e per il notevole risparmio che permette di ottenere, il BIM viene sempre più spinto dai governi attraverso i mandati BIM, un insieme di politiche governative attuate che riconoscono il BIM come una necessità per i progetti pubblici. COME REALIZZARE IL PROPRIO CATALOGO DI OGGETTI BIM? Per realizzare il proprio catalogo digitale di oggetti BIM è importante affidarsi a professionisti del settore, in grado di realizzare oggetti BIM fedeli agli originali e completi di ogni informazione necessaria. SkeinBim è un partner tecnico, un collaboratore sempre al tuo fianco che realizzerà per te un catalogo di oggetti BIM: Contattaci per avere maggiori informazioni
BEM: Che cos’è e come si relaziona col BIM
Nel settore AEC si fa sempre più attenzione alla sostenibilità e al miglioramento delle prestazioni energetiche, ecco perché oggi è sempre più importante realizzare un modello BEM, Building Energy Modeling, in grado di analizzare, calcolare e gestire in modo più accurato i fabbisogni dell’edificio. Scopriamo cos’è il BEM e come si collega al BIM. CHE COS’È IL BEM? Il BEM, Building Energy Modeling, è un’evoluzione del BIM e una rivoluzione per il settore AEC. Si tratta di un modello energetico del sistema della struttura che analizza e calcola i fabbisogni energetici dell’edificio e permette di: COME SI UTILIZZA? Si può passare dal modello BIM ad un modello BEM grazie al BIM 7D e ai software per convertire il modello BIM tramite il formato IFC. In questo modo si integra il BIM con i dati energetici della struttura ed è possibile: LE FASI DELL’INTEGRAZIONE TRA BIM E BEM La creazione di un modello energetico è un processo che si articola in più fasi, tra cui: Raccolta dei dati a partire dal modello BIM Per ottenere un modello BEM che rappresenti in modo accurato e fedele il comportamento energetico dell’edificio bisogna partire dai dati presenti nel BIM nelle sue diverse dimensioni, dal 3D fino al 7D. Maggiori sono la quantità e la qualità delle informazioni, più fedeli saranno le analisi energetiche e il BEM all’edificio reale. Fase di analisi energetica La fase di analisi energetica di un edificio permette di: Il modello di analisi energetica EAM può essere creato direttamente dal modello BIM e tiene in considerazione diversi parametri, tra cui: Terminata l’analisi, si può esportare il modello di analisi energetica EAM per creare il modello BEM vero e proprio. Creazione del modello energetico BEM Per creare il modello BEM si utilizzano software appositi, che ottengono un modello il più possibile fedele al comportamento energetico dell’edificio in ogni momento del suo utilizzo. All’interno di questi software viene importato il file EAM e si eseguono analisi energetiche dinamiche e analisi accurate delle variabili geografiche e climatiche a cui è soggetto l’edificio. Si studiano inoltre parametri come: Terminate le analisi si ottiene un modello fedele dell’edificio, che rispecchia il suo fabbisogno energetico e permette di configurare in modo adeguato tutti gli impianti e le strutture interne per rendere l’edificio sostenibile.