CIAS

AVE

Come realizzare oggetti BIM migliori ed essere attrattivi per i progettisti

Il BIM è una metodologia di lavoro che porta numerosi vantaggi ai progetti e a tutte le figure coinvolte in essi. Anche alle aziende manifatturiere, che grazie alla digitalizzazione dei propri cataloghi possono aumentare la loro competitività sul mercato. Ecco come realizzare oggetti BIM ottimizzati per ottenere l’attenzione dei progettisti. Cosa sono gli oggetti BIM […]
Perché il BIM è un vantaggio anche per i committenti

Si è sempre parlato del BIM come una metodologia pensata per progettisti e fornitori, ma esso rappresenta un notevole vantaggio anche per un’altra figura coinvolta nel lavoro: il committente. Ecco quali sono i vantaggi per i committenti BIM. Il BIM non è solo per i progettisti Sappiamo bene che il BIM è una metodologia di […]
Dal BIM al CIM, come il BIM cambia il futuro delle Smart City

Siamo abituati a pensare al BIM come una metodologia adatta alla costruzione di edifici e alla digitalizzazione di prodotti e oggetti. In realtà, possiamo fare molto di più. La metodologia BIM è infatti strettamente legata alle Smart City e in futuro potrà cambiare l’urbanistica e migliorare la gestione delle risorse, aprendo la strada a città […]
Cosa sono LOD e LOIN e perché se ne parla nel BIM

Il BIM è una metodologia di lavoro basata sui dati. Troppo spesso però nei progetti vengono inserite informazioni in eccesso o in quantità limitate, per questo sono stati stabiliti dei livelli per gestire la corretta quantità di dati, LOD e LOIN. Vediamo cosa sono e a cosa servono. Che cos’è il LOD Il LOD è […]
I vantaggi di integrare Blockchain e BIM per creare la BIMChain

Tra le nuove tecnologie che possono essere integrate nella metodologia BIM, la blockchain è quella più interessante per la tutela della proprietà intellettuale e delle informazioni contenute nei progetti, per garantire trasparenza e tracciabilità del lavoro. Approfondiamo cos’è la BIMChain e i vantaggi per i progetti BIM. Che cos’è la Blockchain La blockchain, in italiano […]
Per stare al passo con il BIM è necessaria una formazione specifica

Il BIM ha cambiato in modo importante il settore AEC. Il suo impatto ha coinvolto processi e metodologie di lavoro, ha reso necessarie nuove figure professionali e soprattutto ci ha messo davanti alla necessità di una formazione specifica, che i tecnici e tutte le figure coinvolte nei processi devono seguire per restare al passo con […]
BIM, Intelligenza Artificiale e transizione digitale nel settore AEC

Negli ultimi tempi abbiamo parlato molto di come l’Intelligenza artificiale sta cambiando il settore AEC, anche grazie alla sua integrazione con il BIM. Quanto è importante l’IA nel panorama italiano, come è legata alla transizione digitale e cosa devono fare i professionisti per restare al passo con i tempi? Intelligenza Artificiale e transizione digitale In […]
Perché integrare il BIM nella progettazione impiantistica MEP?

L’utilizzo del BIM nel settore delle costruzioni ha innescato una reazione a catena, allargandosi anche ad altri ambiti come l’architettura, il settore manifatturiero o il facility management. Tra questi, uno degli ambiti più interessanti in cui integrare il BIM è la progettazione MEP, che riguarda l’impiantistica. Ecco quali sono tutti i vantaggi dell’integrazione BIM/MEP. Metodologia […]