Cos’è lo standard IDS, una rivoluzione per il mondo dell’OpenBIM

Nell’ambito del BIM si sente sempre più forte la necessità di avere a disposizione dati precisi e affidabili. Con i sistemi tradizionali come fogli di calcolo e PDF, non interpretabili dai computer, è difficile gestire i dati in modo efficace, per questo è stato adottato lo standard IDS, un cambiamento radicale per i flussi di lavoro […]
Perché avere un catalogo di oggetti BIM? I vantaggi per le aziende e i progettisti

Sappiamo bene che il BIM non è una prerogativa del settore AEC e che oggi viene utilizzato anche nelle aziende manifatturiere per convertire qualsiasi tipo di prodotto per l’edilizia in un oggetto digitale, creando un catalogo di oggetti BIM. Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di utilizzare gli oggetti BIM per le aziende […]
Save the date: quest’anno SkeinBim partecipa a SAIE Bologna!

La fiera SAIE è un punto di riferimento per il nostro settore ed è sempre più incentrata sul mondo BIM. Quest’anno con SkeinBim parteciperemo per la prima volta con uno stand e numerosi workshop ed eventi. L’appuntamento è a Bologna, dal 9 al 12 ottobre 2024. Cosa faremo? Leggi l’articolo per scoprirlo! Che cos’è SAIE […]
Il BIM per la protezione antincendio, dalle integrazioni con le nuove tecnologie al Fire Digital Check

Uno dei numerosi vantaggi del BIM è quello di aumentare la sicurezza del progetto. Non solo per quanto riguarda i cantieri e la commissione di errori, ma anche per il facility management, in particolare per la protezione antincendio. Vediamo quali sono i vantaggi del BIM per le procedure antincendio e introduciamo il Fire Digital Check. […]
BIM obbligatorio in Italia: a che punto siamo?

Più di un anno e mezzo fa, il primo gennaio 2023, è entrato in vigore l’obbligo del BIM per tutte le opere pubbliche di importo pari o superiore a 5.350.000 euro. Tra pochi mesi, il primo gennaio 2025, l’importo diminuirà a 1 milione di euro, rendendo di fatto il BIM obbligatorio. Vediamo a che punto […]
Tutti i vantaggi di realizzare edifici ecocompatibili con il Green BIM

Il BIM ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un’importante svolta per la digitalizzazione del settore manifatturiero, delle costruzioni e non solo. Ha permesso di ottimizzare i processi e di rendere i progetti più efficienti e funzionali, anche in ottica di sostenibilità. In tema di sostenibilità, negli ultimi anni si è fatto un ulteriore passo avanti […]
Dall’AI all’IoT, come si rapporta il BIM con le nuove tecnologie?

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain, Gamification, Internet of Things. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’approccio al BIM di aziende e committenti. Di che cosa si tratta e come possono queste tecnologie innovare il BIM? La transizione digitale che passa dalle nuove tecnologie In Italia è in atto una trasformazione digitale, indispensabile per digitalizzare […]
Il BIM è in costante crescita: cosa dice il nuovo report OICE 2023 sui bandi per il BIM

Come ogni anno, è arrivato il momento di scoprire come procede l’utilizzo del BIM in Italia attraverso l’analisi del nuovo report OICE, uscito ad aprile 2024 e arrivato oggi alla sua settima edizione. Facciamo un focus sui dati del 2023 e sugli investimenti che stanno facendo le imprese per adottare il BIM. Cosa dice il […]
Tutto quello che c’è da sapere sul BIM nella Pubblica Amministrazione

Il BIM nella Pubblica Amministrazione è ormai un dato di fatto. Nel 2025 è prevista infatti l’ultima scadenza relativa all’obbligatorietà del BIM nella PA e il settore pubblico si sta impegnando sempre di più per integrare questa nuova metodologia all’interno dei suoi processi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul BIM nella PA, dallo […]
A che punto siamo in Italia con la formazione BIM a scuola?

Fino a oggi la formazione dei professionisti in ambito BIM è avvenuta dopo gli studi superiori e universitari. Oggi però è importante che anche le scuole inizino a interessarsi al BIM, diventando un punto di partenza per i professionisti di domani. Nel nostro podcast BIMeet abbiamo parlato con Vittorio Andrea Sellaro, docente universitario e di […]