A che punto siamo con il BIM in Italia?

Parliamo costantemente del BIM e dei suoi vantaggi, ma qual è la situazione effettiva della metodologia BIM in Italia? Vediamo cosa dice in merito il BIM Report promosso da Assobim, che attraverso l’indagine ha realizzato una mappa aggiornata sulla diffusione della metodologia e sulla sua percezione in tutto il Paese. Il BIM report di Assobim […]
Gestire i costi in modo efficace con il BIM 5D

Sappiamo che il BIM è un modello 3D dell’opera, che può essere integrato con ulteriori dimensioni per aggiungere informazioni relative a costi, tempistiche, sostenibilità e gestione dell’opera. Vediamo cos’è il BIM 5D, la dimensione che gestisce i costi di realizzazione, e quali sono i vantaggi di integrarla al modello BIM 3D. Le dimensioni del BIM […]
Anche il cantiere diventa 4.0 e si digitalizza grazie al BIM

Un cantiere è un sistema in continua evoluzione, che coinvolge numerose figure professionali e diverse discipline. È perciò necessario che tutto al suo interno venga gestito e pianificato in modo efficace in tutte le fasi del progetto. Vediamo come il BIM è di fondamentale importanza per rendere il cantiere 4.0 e digitalizzare i processi per […]
Sinergia tra BIM e cloud computing

Il BIM è una metodologia basata sui dati. Questi possono essere condivisi con tutti i membri del team in un’ottica collaborativa grazie alla sinergia tra BIM e Cloud computing, che permette di gestire il lavoro in modo più efficace. Vediamo quali sono i vantaggi dell’utilizzo del cloud computing in BIM e quali sono le prospettive […]
Perché iniziare a utilizzare il BIM fin dalla fase di concept design?

Oggi l’adozione del BIM parte ancora dalla fase progettuale, ma in realtà grazie alle nuove tecnologie è possibile adottare questa metodologia fin dalla fase di concept design, ovvero dalla definizione degli aspetti di base del progetto. Vediamo perché integrare il BIM e concept design e quali sono i vantaggi che ne derivano. La fase di concept […]
Quali sono le differenze tra modello As-Is e modello As-Built?

Nella realizzazione di un modello digitale di un’opera, in base allo scopo per cui lo si realizza si può scegliere di creare un modello As-Is oppure un modello As-Built dell’opera. Vediamo di che cosa si tratta, quali sono le differenze tra i modelli e quali sono i vantaggi di utilizzarli con il BIM. Che cos’è […]
Come tenere traccia delle modifiche in un progetto BIM?

Nella realizzazione di un progetto uno degli obiettivi principali è quello di ridurre tempistiche e costi. Tenere sotto controllo le modifiche con la progettazione BIM permette di ottimizzare il lavoro e gestire efficacemente il progetto, vediamo in che modo. GESTIONE DELLE MODIFICHE NELLA PROGETTAZIONE BIM La fase di progettazione è una delle fasi più delicate nella realizzazione di un’opera. È in questo […]
Il BIM nel facility management, il caso del progetto alberghiero

La metodologia BIM accompagna il progetto in ogni fase della sua vita e ha un largo uso anche per il facility management, ovvero tutto ciò che riguarda la gestione degli edifici come impianti elettrici, meccanici e idraulici, verde, pulizia, vigilanza e servizi di portineria. Vediamo come integrare il BIM nel Facility Management analizzando il progetto alberghiero su cui abbiamo lavorato. Il BIM nel facility […]
Quali sono i vantaggi del BIM nella condivisione delle informazioni

Quando si lavora ad un progetto è fondamentale che ogni membro del team abbia a disposizione l’ultima versione del progetto aggiornata, per evitare qualsiasi problema o errore. Il BIM permette questo e non solo, vediamo quali sono i vantaggi del BIM nella comunicazione e nella condivisione delle informazioni. LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Abbiamo visto come i dati […]
Il metodo Skeinbim e l’approccio al BIM in azienda

Utilizzare il BIM in azienda non è più un’opzione. Non soltanto perché è ormai obbligatorio, ma soprattutto perché il BIM permette all’azienda di digitalizzare i prodotti e restare su un mercato in costante evoluzione, rendendola competitiva. È fondamentale per questa transizione affidarsi a professionisti del BIM come Skeinbim, che possono capire le necessità dell’azienda e realizzare cataloghi e oggetti BIM su […]