La centralità dei dati nell’architettura del BIM

Il BIM ha permesso di digitalizzare e velocizzare i processi di numerosi settori, ma perché la sua adozione sia efficace è necessario focalizzarsi sulle informazioni e sui dati presenti, fondamentali in tutte le fasi della vita di un progetto. Vediamo dove trovarli nel modello, cosa sono gli abachi e come condividerli con il resto del team. I DATI NEL BIM Il […]

L’approccio pratico di Skeinbim: il caso del complesso ospedaliero

Il metodo di Skeinbim nei progetti BIM prevede un approccio pratico, che non si ferma alla teoria ma permette di applicare la filosofia del BIM su qualsiasi tipo di progetto, garantendo un supporto costante, concreto e quotidiano ai clienti. Il BIM infatti può essere utilizzato per qualsiasi tipo di struttura, civile o industriale, piccola o grande, e il […]

UNI 11337 – Normativa Italiana per la metodologia BIM

LE REGOLE DELLA NORMATIVA UNI 11337 Finalmente anche in Italia il BIM comincia ad esser regolamentato da una nuova legislazione e una nuova norma tecnica che ne determina i dettagli per dettare le regole di collaborazione, le figure coinvolte, l’adozione di LOD e LOI e tutto ciò che è di fondamentale importanza per regolamentare il […]

Gamification nel BIM: quali sono i vantaggi nella progettazione

Il BIM ha portato la digitalizzazione in un ambiente una volta esclusivamente analogico. Non solo, uno dei principali vantaggi del BIM è che permette e incentiva la collaborazione tra più figure professionali, migliorando le performance e eliminando errori e ritardi nel progetto. In un contesto collaborativo come quello del BIM la gamification ha un enorme potenziale, perché permette […]

Quali sono le caratteristiche e i vantaggi operativi del BIM

L’adozione della metodologia BIM ha permesso alle imprese del settore delle costruzioni e della progettazione di fare numerosi passi avanti e di apportare una maggiore qualità al lavoro, attraverso i vantaggi del nuovo modello organizzativo BIM. Quali sono nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di questo nuovo modello organizzativo e quali benefici portano alle aziende nelle fasi […]

Cloud: i vantaggi nella progettazione BIM

Implementare il BIM in azienda significa creare un cambiamento anche nel metodo di lavoro, preferendo un approccio collaborativo e comunicativo che coinvolge tutti i membri del team e diverse figure professionali. È chiaro che per sfruttare efficacemente tutte le potenzialità di questa tecnologia è necessario creare un ambiente virtuale collaborativo, che permetta ai membri del team di usufruire dei file, […]

Formato IFC: smontiamo le critiche più comuni

Introdurre il BIM in azienda vuol dire anche approcciarsi a nuove tecnologie e software, ognuno con diverse caratteristiche. Per questo occorre che i file siano creati con un formato comune come l’IFC, Industry Foundation Classes.  Cos’è l’IFC L’IFC è un formato di dati aperto, sviluppato da buildingSMART International standard per essere usufruibile da tutti i software di […]