L’adozione della metodologia BIM ha permesso alle imprese del settore delle costruzioni e della progettazione di fare numerosi passi avanti e di apportare una maggiore qualità al lavoro, attraverso i vantaggi del nuovo modello organizzativo BIM.

Quali sono nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di questo nuovo modello organizzativo e quali benefici portano alle aziende nelle fasi operative?

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL BIM

La maggior parte del sistema BIM è caratterizzato dall’approccio Open Source, che permette:

I VANTAGGI OPERATIVI DEL BIM

Tutte le caratteristiche del BIM che abbiamo elencato portano a una serie di vantaggi, sia durante la fase di progettazione che durante la fase di esecuzione.

Il BIM permette di:

Non solo, grazie all’utilizzo della metodologia BIM è possibile usufruire di nuove tecnologie collaborative come il Cloud, che permette ad ogni membro del team di avere accesso all’ultima versione del progetto in ogni luogo solo grazie alla connessione internet.

INTEGRAZIONE TRA PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

Possiamo definire un modello BIM come una sorta di database generale del progetto che si sta realizzando, contenente tutti i dati sia della fase progettuale che di tutte le fasi successive, e uno dei suoi più grandi vantaggi è quello di permettere l’integrazione tra la fase progettuale e quella esecutiva.

Questo permette di:

Vuoi saperne di più sul BIM?

Contatta Skeinbim

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *