La classificazione ETIM di oggetti BIM
CLASSIFICAZIONE ETIM La classificazione ETIM è la creazione di una logica e inequivocabile assegnazione di parametri agli articoli per semplificarne le caratteristiche. Essa infatti fornisce un elenco di tutte le caratteristiche tecniche di ogni classe di prodotto con l’utilizzo di una struttura standardizzata a livello internazionale e condivisa all’interno di tutta la filiera del settore edilizio. All’interno del prodotto vengono assegnati dei parametri che ne determinano le classi di prodotto, le caratteristiche, i valori ed i sinonimi per semplificarne la condivisione tra i vari attori. La classificazione ETIM, infatti, nasce per permettere una semplice e standardizzata condivisione delle caratteristiche di un prodotto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ETIM L’organizzazione delle informazioni ETIM è strutturata attraverso gruppi e classi. In ogni classe di prodotto abbiamo le caratteristiche di diverse tipologie e valori e sono disponibili in oltre 20 lingue. Tutte queste informazioni ETIM possono essere integrate all’interno di un file BIM. ETIM E BIM, BINOMIO ASSODATO La filosofia BIM è oramai conosciuta e utilizzata in tutto il mondo. Il Building Information Modelling è una metodologia dedicata all’organizzazione e ottimizzazione del processo di progettazione, realizzazione e manutenzione degli edifici in modo tecnologico. All’interno di un oggetto BIM le caratteristiche di un oggetto vengono classificate attraverso parametri di libera scelta del modellatore. Attraverso la codifica ETIM e le linee guida di dettate da ETIM International permettono di creare una lista di parametri standardizzati e uniformi per una semplice e chiara standardizzazione. Ogni oggetto può essere creato attraverso la classificazione ETIM ma soprattutto i prodotti tecnici attraverso la ETIM MC. ETIM Modelling Classes La classificazione ETIM MC è stata realizzata per migliorare la logica di interscambio delle informazioni geometriche tra i diversi software progettazione con lo scopo di implementare al meglio i modelli BIM per i prodotti più tecnici del settore MEP. QUAL’E L’ENTE RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE? L’ente di riferimento per la classificazione ETIM e che stila le linee guida è l’ente Etim International con sede a Bruxelles. Maggiori informazioni qui: www.etim.it/#ETIMBIM
Parametrizzazione EuropumpsBIM
Un lavoro eccellente del nostro team per realizzare i nuovi oggetti BIM di DAB PUMPS per la realizzazione di oltre 300 oggetti BIM parametrizzati secondo le indicazioni dell’associazione europea dei produttori di pompe Europumps. L’INIZIO DEL PROGETTO Il cliente aveva la necessità di soddisfare le esigenze dei propri progettisti nel mondo fornendo oggetti esteticamente accattivanti, ricchi di parametri ma che però potessero avere una struttura interna definita e uguale per tutti i loro oggetti. L’IDEA DELLA PARAMETRIZZAZIONE EUROPUMPS BIM Nelle prime riunioni tra il nostro team e il cliente, abbiamo analizzato quali potevano essere le soluzioni ideali per raggiungere l’obiettivo prefissato e abbiamo deciso di creare gli oggetti seguendo le linee guida di Europumps per oggetti BIM DAB PUMPS che avrebbero così dato un sicuro successo tra gli utenti. Gli oggetti realizzati hanno così la standardizzazione dei parametri, estetica elevata e particolarmente curata con funzionalità di attivazione accessori e tipologie uniche nel suo settore. IL NOSTRO SVILUPPO Gli oltre 300 oggetti realizzati sono ora online e disponibili sul sito Skeinforce® il network BIM tecnico nr.1 al mondo. Serie KDN BIM Serie NKVE BIM Serie Esybox Max BIM
BIM e pubblica amministrazione
Come oramai noto, l’utilizzo del BIM in Italia è stato introdotto grazie alla UNI11337 abbinato al DM 560/17 introdotto per l’obbligatorietà graduale del BIM. Maggiori dettagli li potrai trovare nella nostra news dedicata cliccando qui. Nel 2021 la soglia minima per lo sviluppo del BIM si abbassa da 50 a 15 milioni di euro per una spinta ulteriore nel settore. RAPPORTO BIM OICE Il Report Oice sulle gare BIM 2020 per opere pubbliche è di fondamentale importanza per analizzare l’andamento del BIM nella Pubblica amministrazione negli anni. L’analisi conferma un trend molto positivo di crescita in numero di progetti e nel valorre dei bandi per un valore complessivo di 2.413 milioni di euro, ben 900 milioni in più rispetto al 2019. LA SITUAZIONE NEL 2020 DEL BIM NELLA P.A. Attraverso il report creato da Oice, si nota fin da subito un aumento dettato dall’integrazione nel 2020 di un nuovo gradino al ribasso per l’obbligatorietà del BIM nella pubblica amministrazione. Nel 2020 i bandi BIM sono stati 560 contro i 478 nel 2019 segnando un incremento del 17.2%. Un aumento di oltre 900 milioni, invece, si è registrato sul totale in valore dei bandi rispetto al 2019. La fotografia scattata dal report Oice è molto chiara e denota come il BIM è oramai la strada per il futuro nella progettazione. Scarica ora il report aggiornato OICE BIM e la pubblica amministrazione cliccando qui: REPORT OICE 2020 I TUOI OGGETTI BIM SONO PRONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? Sempre più spesso ci viene richiesta la realizzazione di oggetti BIM per la pubblica amministrazione. Servono alcune piccole caratteristiche all’interno delle funzionalità e dei parametri per permetterne l’utilizzo e la diffusione nei capitolati della P.A. In SkeinBIM realizziamo oggetti BIM idonei sia per la Pubblica Amministrazione che per i progetti provati per incrementare la diffusione del tuo brand e dei tuoi prodotti. QUALI CARATTERISTICHE SONO NECESSARIE PER UN OGGETTO BIM PERFORMANTE NELLA P.A.? Molteplici sono le informazioni e caratteristiche che vengono implementati nella realizzazione di un oggetto BIM. All’interno dell’oggetto BIM andremo ad inserire tutte le informazioni di interscambio quali IFC, omniclass e uniclass standard, inserimento di parametri secondo la UNI 11337, capitolati anonimi in conformità all’articolo 68 del decreto legislativo 50/2016 oltre alle varie classi LOD e LOI. Hai bisogno di ulteriori dettagli. Contattaci.