Ottimizzare la progettazione con un flusso di lavoro BIM definito

Sappiamo bene che il BIM permette di ottimizzare il lavoro, migliorare la comunicazione e la condivisione dei dati e ridurre tempistiche e costi in ogni fase del progetto. Per aumentare ulteriormente i vantaggi del suo utilizzo, sia in ambito edilizio che infrastrutturale, si può adottare un flusso di lavoro BIM definito. Vediamo di cosa si tratta. Che cos’è il BIM workflow Il flusso di lavoro BIM, chiamato anche BIM workflow, è un approccio alla metodologia BIM maggiormente collaborativo, dinamico e intelligente. Si focalizza sulla pianificazione del progetto e permette una gestione migliore delle fasi di lavoro successive, eliminando gli errori e riducendo tempistiche e costi. Questo approccio al BIM è utile sia per la realizzazione di progetti edili che per la realizzazione e gestione delle infrastrutture. Le fasi del flusso di lavoro BIM Il BIM generalmente prevede la divisione del lavoro nelle fasi di: Dove la maggior parte delle energie sono distribuite nella fase di progettazione e modellazione 3D, e in cui non sempre ci si occupa della fase di design. Il focus del flusso di lavoro BIM si trova invece nella fase di design e pianificazione del progetto, fasi fondamentali per definire e implementare le informazioni che andranno inserite nel modello 3D. È in questo momento che l’edificio inizia a prendere vita, e destinare la maggior parte delle risorse in questa fase permette di ottimizzare sia la costruzione che la gestione futura dell’opera attraverso simulazioni e visualizzazione anticipata del modello. Vantaggi di avere un BIM workflow definito La scelta di focalizzarsi sulla fase di design e pianificazione all’apparenza può sembrare una perdita di tempo, ma in realtà il flusso di lavoro BIM presenta numerosi vantaggi. Permette infatti di: Flusso di lavoro BIM per le infrastrutture Come accennato, il BIM workflow è ideale da utilizzare anche per le infrastrutture. Questo perché permette di avere una visione completa del progetto, non solo in relazione alle sue componenti ma anche all’ecosistema in cui va inserito. La progettazione delle infrastrutture è un ambito ricco e complesso, in cui vanno effettuate numerose analisi, tra cui: Questo porta ad avere un alto numero di dati da trattare e gestire, tra cui ad esempio quelli ottenuti da rilievi e nuvole di punti e i dati topografici. Utilizzare un flusso BIM che parte dalla pianificazione per arrivare alla costruzione dell’infrastruttura permette di: Vuoi adottare il BIM per la tua azienda? Contattaci

Che cos’è il BIM? Introduzione alla metodologia e alle figure professionali coinvolte

Cos’è il BIM, che vantaggi ha e qual è la situazione in Italia? Ripassiamo questi concetti e facciamo un focus su quali sono le figure coinvolte nella metodologia. Cos’è il BIM BIM è l’acronimo di Building Information Modeling, ovvero Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione. Si tratta di una metodologia e di una vera e propria filosofia di lavoro, che si basa sulla gestione e condivisione dei dati e permette di realizzare modelli 3D con all’interno tutte le informazioni relative alla costruzione di un’opera per ogni fase del progetto: Il BIM permette di lavorare a 360 gradi sul costruito e ha la capacità di guardare al presente e al futuro del progetto in modo interdisciplinare e completo. Lo stato del BIM in Italia In Italia il BIM è regolamentato dalla UNI 11337, che nel 2021 è stata implementata grazie al nuovo decreto BIM per adeguarsi alle normative europee.  Sebbene a livello europeo e mondiale il BIM sia già ampiamente adottati, in Italia la metodologia ha avuto una spinta importante solo negli ultimi anni, sia nel privato che nella Pubblica Amministrazione. I costruttori e i proprietari di edifici hanno iniziato a capire i vantaggi del BIM anche grazie al PNRR e alle nuove normative, che rendono obbligatorio il BIM per la Pubblica Amministrazione entro il 2025. Vantaggi e obiettivi del BIM L’obiettivo principale del BIM è la collaborazione. Attraverso questa metodologia infatti tutte le figure coinvolte riescono a scambiare dati in tempo reale, a comunicare in modo efficace e a capire le esigenze del progetto, rendendolo ottimizzato ed efficiente. Utilizzare il BIM ha una serie di vantaggi: Le figure protagoniste del BIM L’introduzione del BIM nel settore AEC ha creato nuove figure professionali, riconosciute a livello internazionale. Tra queste troviamo: Vuoi saperne di più? Trovi tutte le informazioni sul BIM sul nostro blog e nel nostro podcast BIMeet!