Che cos’è il BIM? Introduzione alla metodologia e alle figure professionali coinvolte

Cos’è il BIM, che vantaggi ha e qual è la situazione in Italia? Ripassiamo questi concetti e facciamo un focus su quali sono le figure coinvolte nella metodologia. Cos’è il BIM BIM è l’acronimo di Building Information Modeling, ovvero Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione. Si tratta di una metodologia e di una vera e propria filosofia di lavoro, che si basa sulla gestione e condivisione dei dati e permette di realizzare modelli 3D con all’interno tutte le informazioni relative alla costruzione di un’opera per ogni fase del progetto: Il BIM permette di lavorare a 360 gradi sul costruito e ha la capacità di guardare al presente e al futuro del progetto in modo interdisciplinare e completo. Lo stato del BIM in Italia In Italia il BIM è regolamentato dalla UNI 11337, che nel 2021 è stata implementata grazie al nuovo decreto BIM per adeguarsi alle normative europee.  Sebbene a livello europeo e mondiale il BIM sia già ampiamente adottati, in Italia la metodologia ha avuto una spinta importante solo negli ultimi anni, sia nel privato che nella Pubblica Amministrazione. I costruttori e i proprietari di edifici hanno iniziato a capire i vantaggi del BIM anche grazie al PNRR e alle nuove normative, che rendono obbligatorio il BIM per la Pubblica Amministrazione entro il 2025. Vantaggi e obiettivi del BIM L’obiettivo principale del BIM è la collaborazione. Attraverso questa metodologia infatti tutte le figure coinvolte riescono a scambiare dati in tempo reale, a comunicare in modo efficace e a capire le esigenze del progetto, rendendolo ottimizzato ed efficiente. Utilizzare il BIM ha una serie di vantaggi: Le figure protagoniste del BIM L’introduzione del BIM nel settore AEC ha creato nuove figure professionali, riconosciute a livello internazionale. Tra queste troviamo: Vuoi saperne di più? Trovi tutte le informazioni sul BIM sul nostro blog e nel nostro podcast BIMeet!  inspired by aerospace-grade materials, the pieces you’ll find on richardmillereplica.co reflect the ethos of richard mille.

Come realizzare oggetti BIM migliori ed essere attrattivi per i progettisti

Il BIM è una metodologia di lavoro che porta numerosi vantaggi ai progetti e a tutte le figure coinvolte in essi. Anche alle aziende manifatturiere, che grazie alla digitalizzazione dei propri cataloghi possono aumentare la loro competitività sul mercato. Ecco come realizzare oggetti BIM ottimizzati per ottenere l’attenzione dei progettisti. Cosa sono gli oggetti BIM Gli oggetti BIM sono la rappresentazione digitale del catalogo di prodotti di un’azienda manifatturiera. Sono ad esempio porte, finestre, valvole, tubazioni e tutti gli elementi fisici che possono andare a comporre un’opera. Sono realizzati in 3D e contengono tutti i metadati e le informazioni relative alle caratteristiche del prodotto, ovvero: Questi metadati sono fondamentali per un progetto BIM e accompagnano ogni fase della vita dell’opera, dalla sua progettazione fino alla costruzione e alla manutenzione. Inoltre, permettono ai progettisti di: Il ruolo delle aziende nella realizzazione di oggetti BIM funzionali Le aziende manufatturiere che creano cataloghi di oggetti BIM hanno un ruolo importante nella filiera del BIM, sono chiamate infatti a realizzare oggetti in grado di soddisfare tutti i requisiti citati, al fine di ottimizzare il lavoro dei progettisti. Può capitare però che questi oggetti vengano realizzati in modo errato dai fornitori, con caratteristiche che li rendono inutilizzabili, troppo pesanti o che rallentano l’andamento dei lavori. Questo porta i progettisti a prediligere la realizzazione interna di oggetti BIM, andando a rallentare il lavoro e aumentando di conseguenza tempistiche e costi del progetto. Le caratteristiche necessarie per un oggetto BIM utile al progettista Le aziende devono quindi aggiornarsi e garantire ai progettisti un catalogo di oggetti: Realizzare un oggetto BIM con queste caratteristiche permette di ottenere un progetto più completo e funzionale, attento all’efficienza e alla sostenibilità e capace di gestire qualsiasi problematica o modifica in modo efficace. Non solo, realizzare cataloghi BIM rappresenta un notevole vantaggio per l’azienda stessa, che ottimizzerà la produzione interna, avrà una conoscenza maggiore dei suoi prodotti, risulterà più competitiva e competente agli occhi dei progettisti e potrà avere accesso ai capitolati e ai contratti d’appalto per i progetti più importanti. Hai bisogno di realizzare oggetti BIM che soddisfino perfettamente i requisiti richiesti dai progettisti? Scopri i nostri servizi per le aziende manifatturiere

Perché il BIM è un vantaggio anche per i committenti

Si è sempre parlato del BIM come una metodologia pensata per progettisti e fornitori, ma esso rappresenta un notevole vantaggio anche per un’altra figura coinvolta nel lavoro: il committente. Ecco quali sono i vantaggi per i committenti BIM. Il BIM non è solo per i progettisti Sappiamo bene che il BIM è una metodologia di lavoro condivisa che si basa su scambio e gestione efficace delle informazioni presenti all’interno del progetto. Questa definizione fa capire subito come il BIM non può e non deve essere una prerogativa dei progettisti, ma deve coinvolgere ogni figura del progetto, anche la committenza, fondamentale per un BIM Client Driven. I committenti sono tutte quelle figure, enti e società che commissionano un’opera a progettisti e fornitori e hanno un ruolo fondamentale quando si tratta di definire i requisiti e le diverse fasi del lavoro, il budget, gli obiettivi e le esigenze del progetto. Possiamo distinguere due tipologie di committenti per il BIM, pubblici e privati, entrambi caratterizzati dalla necessità di: Perché i committenti sono importanti per il BIM Quando si lavora con il BIM è fondamentale organizzare il lavoro in ogni sua fase e stabilire regole ben definite fin dalla compilazione del BIM Brief. Si tratta di un documento che permette di avere tutte le informazioni necessarie, le linee guida e gli standard per procedere con la fase di concept design, gli studi di fattibilità e la progettazione seguendo gli obiettivi del committente. Questo permette di eliminare il rischio di incomprensioni con il cliente e la possibilità di fare degli errori, ma soprattutto garantisce una lettura univoca del modello BIM, importante anche per la fase di modifica del progetto. I vantaggi della metodologia BIM per i committenti In molti pensano che il BIM sia un investimento troppo importante, eccessivo per un cliente. In realtà, rappresenta un notevole vantaggio in grado di ripagarsi con il tempo, in quanto attraverso il modello BIM il committente può: Insomma, adottare il BIM per un committente significa essere partecipe in modo attivo nel progetto, conoscere in anticipo le risorse necessarie e gestire il lavoro in modo efficace, risparmiando tempo e denaro. È comunque fondamentale che i committenti adottino il BIM in modo graduale, dopo aver seguito una formazione adeguata sulla metodologia e sui processi necessari, per poterlo utilizzare in modo consapevole. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM? Continua a leggerci sul blog e seguici sui nostri canali LinkedIn, Facebook e Instagram!

Dal BIM al CIM, come il BIM cambia il futuro delle Smart City

Siamo abituati a pensare al BIM come una metodologia adatta alla costruzione di edifici e alla digitalizzazione di prodotti e oggetti. In realtà, possiamo fare molto di più. La metodologia BIM è infatti strettamente legata alle Smart City e in futuro potrà cambiare l’urbanistica e migliorare la gestione delle risorse, aprendo la strada a città più intelligenti e sostenibili. Vediamo come. Cosa sono le Smart City Oggi stiamo assistendo a una progressiva accelerazione dell’urbanizzazione a livello globale. Secondo le Nazioni Unite, infatti, entro il 2050 più di due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. L’urbanizzazione comporta la necessità di costruire città efficienti e a misura d’uomo, che possano gestire efficacemente sfide come inquinamento, traffico e costi e migliorare la vita dei cittadini.  È qui che si inserisce il concetto di Smart City, città intelligenti, che la Commissione Europea definisce “luoghi in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio degli abitanti e delle imprese”.  Le Smart City attraverso le nuove tecnologie permettono quindi di: I vantaggi del BIM e per le Smart City La progettazione delle città intelligenti è complessa e articolata, per questo c’è bisogno di un sistema che permetta di gestire efficacemente il processo. Il BIM, grazie alla sua natura, è il candidato ideale per questo compito.  Grazie al BIM è possibile: Dal BIM al CIM, City Information Modeling A proposito di integrazione tra sistemi, nell’ambito delle Smart City il BIM può essere integrato al GIS, permettendo di avere una visione più ampia della pianificazione e del progetto della città intelligente. È così che si è iniziato a parlare di CIM, City Information Modeling, un sistema di pianificazione urbana avanzato con cui avere una visione completa della Smart City. Grazie al CIM, si possono integrare ancora più informazioni relative a ogni elemento relativo alla città intelligente e al suo territorio di appartenenza, per ottenere una pianificazione e una gestione della città più efficiente e completa. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM? Continua a leggerci sul blog e seguici sui nostri canali LinkedIn, Facebook e Instagram!

Cosa sono LOD e LOIN e perché se ne parla nel BIM

Il BIM è una metodologia di lavoro basata sui dati. Troppo spesso però nei progetti vengono inserite informazioni in eccesso o in quantità limitate, per questo sono stati stabiliti dei livelli per gestire la corretta quantità di dati, LOD e LOIN. Vediamo cosa sono e a cosa servono. Che cos’è il LOD Il LOD è un concetto introdotto nel BIM tra il 2004 e il 2008, quando viene integrato all’interno del documento E202 Building Information Protocol Exhibit grazie all’AIA, American Institute of Architects. Il LOD, acronimo di livello di definizione o di sviluppo, si riferisce al grado di completezza dei modelli BIM nelle diverse fasi del progetto ed è composto da una parte geometrica e una informativa:  Il LOD nella normativa italiana find premium swiss clone rolex yacht-master 37mm at swissreplicas.io. In ogni Paese il LOD è strutturato in modo differente a seconda delle normative. Negli Stati Uniti si usa una scala numerica, che va da LOD 100, con informazioni geometriche di base, a LOD 500, che rappresenta un modello As Build.    Nella normativa italiana UNI 11337 si utilizza invece un sistema alfabetico, che va da LOD A fino a LOD G. Nel dettaglio: Dal LOD al LOIN La normativa ISO 19650 abbandona il concetto di LOD per introdurre il LOIN, ovvero il contenuto informativo strutturato, le informazioni e i dati di cui si ha bisogno in un determinato momento.  Il LOIN non è quindi uno standard preciso, ma permette di andare a definire qual è il livello di informazioni che servono nel modello in un momento specifico. Si divide in: Parte 1- Prerequisiti, basati su 4 domande:  Parte 2 – Fabbisogno informativo, basato su 3 punti cardine:  Perché scegliere il LOIN  Se prima si parlava di LOD con LOG e LOI e non c’era una definizione ben chiara, con il LOIN si va direttamente sul progetto e si riesce a capire effettivamente quali sono le necessità e perché si sta realizzando il lavoro. In questo modo si possono ricavare più facilmente le informazioni fondamentali da inserire a livello geometrico, alfanumerico e di documentazione all’interno del modello. Vuoi saperne di più? Trovi tutte le informazioni su LOD e LOIN nel nostro podcast BIMeet!