Perché avere un catalogo di oggetti BIM? I vantaggi per le aziende e i progettisti

Sappiamo bene che il BIM non è una prerogativa del settore AEC e che oggi viene utilizzato anche nelle aziende manifatturiere per convertire qualsiasi tipo di prodotto per l’edilizia in un oggetto digitale, creando un catalogo di oggetti BIM. Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di utilizzare gli oggetti BIM per le aziende e per i progettisti? Cosa sono gli oggetti BIM Gli oggetti BIM sono modelli digitali e tridimensionali di componenti e manufatti, la rappresentazione digitale del catalogo di prodotti di un’azienda, ad esempio impiantistica, porte, scale, finestre, sanitari, valvole, tubazioni e tutti gli elementi fisici che possono andare a comporre un’opera. Sono realizzati in 3D con software di architettura come Revit, ArchiCAD, Allplan e SKETCHUP, e contengono tutti i metadati e le informazioni relative alle caratteristiche del prodotto Gli oggetti BIM sono costituiti da una geometria fissa o parametrica e dai dati immessi nello stesso modello e devono essere realizzati secondo parametri specifici, scelti liberamente dal progettista e che classificano le caratteristiche dell’oggetto stesso. Per evitare che ogni progettista definisca i suoi parametri e per semplificare il processo, sono state adottate la codifica ETIM e le linee guida dettate da ETIM International, che permettono di creare una lista di parametri standardizzati e uniformi e di realizzare una classificazione chiara e standardizzata. Quali sono i vantaggi di utilizzare gli oggetti BIM? Avere un catalogo di oggetti BIM significa avere a propria disposizione una tecnologia in grado di presentare in anteprima i prodotti e monitorarne le prestazioni prima di immetterli sul mercato. I vantaggi sono numerosi, sia per le aziende manifatturiere che per i progettisti. Vediamone alcuni. I vantaggi per le aziende manufatturiere Attraverso gli oggetti BIM, un’azienda manifatturiera rende disponibile ai suoi clienti un catalogo digitale e ottimizzato di prodotti, che possono essere inseriti facilmente in un modello BIM e modificati a seconda delle esigenze dei committenti. In questo modo l’azienda: I vantaggi degli oggetti BIM per i progettisti Avere a disposizione un catalogo di oggetti BIM è un vantaggio anche per i progettisti, che durante la realizzazione del progetto possono: La sostenibilità degli oggetti BIM Un vantaggio che accomuna progettisti e aziende manifatturiere è la possibilità di realizzare progetti più attenti alla sostenibilità grazie al proprio catalogo di oggetti digitali. Sappiamo che grazie al BIM 7D si possono realizzare edifici a basso impatto ambientale, e anche gli oggetti BIM aprono la strada a progetti più sostenibili, perché permettono di lavorare meglio, conoscendo le quantità e le tipologie di prodotti necessari in anticipo e limitano così errori e sprechi di materiale. Utilizzare gli oggetti BIM significa quindi pensare e progettare in un’ottica di sostenibilità e restare al passo con i tempi, distinguendosi dalle aziende concorrenti che continuano lavorare in modo tradizionale. Hai bisogno di creare il tuo catalogo di oggetti BIM? Vai sul nostro sito e contattaci!