Diventare un’azienda più sostenibile? Possibile, grazie al BIM!

Introdurre in azienda la metodologia BIM è un modo per le imprese manifatturiere e del settore AEC di optare per una metodologia di lavoro più sostenibile. Quali sono gli strumenti che le aziende possono utilizzare per prendere parte alla transizione ecologica con il BIM? Scopriamolo insieme. Diventare più sostenibili con il BIM: la dimensione 7D […]

BIM e Facility Management: le applicazioni per le aziende manifatturiere

Quando si parla di BIM e facility management si pensa subito alla manutenzione degli edifici residenziali, ma non tutti sanno che l’applicazione di questa metodologia è possibile anche per gli ambienti industriali, in particolare per le aziende manifatturiere. In questo articolo vediamo come integrare il facility management nelle aziende e quali sono i vantaggi e […]

BIMeet al fianco di BIM (K)now! per l’evento “BIM e Intelligenza Artificiale” – 23 novembre, Napoli

Con il recente avanzare della digitalizzazione e l’adozione del Building Information Modeling (BIM), il settore delle costruzioni e dell’architettura ha vissuto una trasformazione profonda, ponendo nuove sfide e aprendo nuove opportunità strategiche per i professionisti del settore. All’interno di questo scenario in costante evoluzione, prende forma e si afferma BIM (K)now!. Il 12 ottobre 2024 […]

Che cos’è l’Open BIM e perché sceglierlo per la propria attività?

Nell’ambito della metodologia BIM è chiaro come siano necessari processi sempre più trasparenti, chiari e capaci di far collaborare in modo efficace tutte le figure coinvolte nei progetti. L’open BIM, grazie alla sua interoperabilità e all’utilizzo di standard aperti, risulta la soluzione migliore. Vediamo di che cosa si tratta, quali sono le differenze con il […]

Cos’è lo standard IDS, una rivoluzione per il mondo dell’OpenBIM

Cos'è lo standard IDS, una rivoluzione per il mondo dell'OpenBIM

Nell’ambito del BIM si sente sempre più forte la necessità di avere a disposizione dati precisi e affidabili. Con i sistemi tradizionali come fogli di calcolo e PDF, non interpretabili dai computer, è difficile gestire i dati in modo efficace, per questo è stato adottato lo standard IDS, un cambiamento radicale per i flussi di lavoro […]

Perché avere un catalogo di oggetti BIM? I vantaggi per le aziende e i progettisti

Creazione catalogo digitale dei prodotti per aziende manifatturiere

Sappiamo bene che il BIM non è una prerogativa del settore AEC e che oggi viene utilizzato anche nelle aziende manifatturiere per convertire qualsiasi tipo di prodotto per l’edilizia in un oggetto digitale, creando un catalogo di oggetti BIM. Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di utilizzare gli oggetti BIM per le aziende […]

Save the date: quest’anno SkeinBim partecipa a SAIE Bologna!

Partner BIM alla fiera SAIE delle costruzioni di Bologna

La fiera SAIE è un punto di riferimento per il nostro settore ed è sempre più incentrata sul mondo BIM. Quest’anno con SkeinBim parteciperemo per la prima volta con uno stand e numerosi workshop ed eventi. L’appuntamento è a Bologna, dal 9 al 12 ottobre 2024. Cosa faremo? Leggi l’articolo per scoprirlo! Che cos’è SAIE […]

BIM obbligatorio in Italia: a che punto siamo?

BIM obbligatorio per la PA: a che punto siamo?

Più di un anno e mezzo fa, il primo gennaio 2023, è entrato in vigore l’obbligo del BIM per tutte le opere pubbliche di importo pari o superiore a 5.350.000 euro. Tra pochi mesi, il primo gennaio 2025, l’importo diminuirà a 1 milione di euro, rendendo di fatto il BIM obbligatorio. Vediamo a che punto […]