Integrare l’Intelligenza Artificiale nel BIM?

L’integrazione di Intelligenza artificiale e BIM nel settore delle costruzioni sta diventando sempre più centrale per tutte le fasi di vita di un edificio. Vediamo come e perché. L’importanza dell’intelligenza artificiale integrata al BIM La gestione efficace di tempistiche e costi è uno dei principali problemi del settore delle costruzioni, in cui non è sempre facile fare delle stime precise, specialmente quando si tratta di progetti molto grandi. Come sappiamo, inoltre, la digitalizzazione dei processi legata al BIM sta portando a lavorare dovendo analizzare una mole di dati sempre maggiori. L’intelligenza artificiale permette di risolvere questi due problemi, perchè analizza velocemente i dati e permette di realizzare stime accurate in ogni fase di vita del progetto. Grazie all’AI si possono generare modelli BIM automaticamente, basandosi semplicemente su dati grezzi, e si può automatizzare la maggior parte delle attività ripetitive, ottimizzando i tempi e riducendo i costi senza intaccare la qualità del lavoro. Non solo, l’intelligenza artificiale integrata al BIM è utile anche per la realizzazione di edifici sostenibili e sempre più a misura d’uomo. Attraverso il BIM e l’AI, infatti, si possono effettuare analisi automatiche di sostenibilità ambientale per ogni fase di vita del progetto. Andiamo più nel dettaglio e vediamo in quali fasi di vita del progetto viene utilizzata l’integrazione tra BIM e Intelligenza Artificiale. In quali fasi della vita di un edificio si può utilizzare l’Intelligenza Artificiale con il BIM L’AI integrata al BIM offre notevoli vantaggi nelle fasi di: Le sinergie dell’AI nel BIM L’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni si può utilizzare in sinergia con altre tecnologie, per rendere il lavoro ancora più efficiente e migliorare il rapporto tra team di lavoro e committenti. Tra queste ci sono metaverso, realtà virtuale e aumentata e gamification, insieme al machine learning che permette all’intelligenza artificiale di apprendere tramite i dati acquisiti e di migliorare le prestazioni in modo automatico e costante.