Tutte le dimensioni del BIM spiegate bene

Nel corso dell’anno abbiamo approfondito alcune delle dimensioni del BIM, ma quante sono, e soprattutto a cosa si riferiscono? Vediamo nel dettaglio ogni singola dimensione del BIM, dal 3D al 7D, passando anche per le nuove dimensioni non ancora normate. Cosa sono le dimensioni del BIM Il BIM non è un semplice modello 3D dell’opera realizzata o da realizzare. Possiamo infatti considerarlo un database, completo di tutte le informazioni relative all’intero ciclo di vita dell’opera, dalla fase di conceptual design fino alla dismissione. In questo database le informazioni sono accuratamente settorializzate per temi e ogni tema viene gestito nell’ambito della sua dimensione specifica. Ogni dimensione riguarda quindi un preciso aspetto del progetto, ad esempio le tempistiche, i costi di gestione o il facility management. Al momento la normativa italiana (norme UNI 11337) ed Europea riconoscono le dimensioni del BIM dal 3D al 7D, vediamo cosa riguardano e quali sono le nuove dimensioni di cui si sta iniziando a parlare. Le dimensioni normate Le nuove dimensioni, dall’8D al 10D Oltre a queste, negli ultimi tempi si sta iniziando a parlare di tre nuove dimensioni del BIM, che non sono ancora normate e su cui si sta ancora dibattendo: l’8D, il 9D e il 10D.