BIM VOCABOLARIO

Vuoi conoscere tutti i termini BIM?

Qui di seguito troverai tutti i vocaboli più importanti della progettazione BIM.

What does a ride cost?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent porta pharetra finibus. Nunc nisi arcu, convallis quis dapibus vulputate, maximus eget lacus. Aenean ornare diam eu justo sodales, a feugiat est condimentum. Praesent congue, nunc ut auctor consectetur, elit urna dapibus sapien, a eleifend nisl lacus et libero.

4D, 5D, 6D, 7D

Mentre “2D” e “3D” sono universalmente riconosciuti come rappresentazioni geometriche di un elemento nello spazio, i termini 4D, 5D, 6D e 7D rappresentano, le proprietà temporali (fasi di costruzione e cronoprogramma), i costi, l’analisi energetica e sostenibilità ambientale, la gestione e la manutenzione.

BEP o PGI

La norma PAS1192-2 propone il BIM Execution Plan come documento per disciplinare la corretta realizzazione di un processo BIM. Si divide in “pre-contract”, cioè la formula più snella del documento che ha come finalità la definizione di volontà e precisi requirements utili in una fase pre-contrattuale, eventualmente in un BEP “post-contract” vengono approfonditi questioni tecniche e organizzative. La norma italiana UNI11337:2017 definisce lo stesso documento nel Piano di Gestione Informativa. .

Data Exchange specification

Si tratta di particolari specifiche tecniche che devono essere soddisfatte in fase di import e export tra differenti software BIM.

Level Of Development (LOD)

Livello di sviluppo degli oggetti digitali inseriti all’interno del progetto: descrivono il grado di dettaglio e di approfondimento associato al BIM.

Open BIM

Costituisce l’approccio collaborativo basato su standard e flussi di lavoro “open” tra software diversi. Open-BIM è l’iniziativa promossa da diverse software house per garantire l’interoperabilità dei dati attraverso l’ISO 16739 (IFC).

BMS

BIM Method Statement Documento ha come obbiettivo definire le finalità, le modalità e le procedure da seguire per ottimizzare la gestione operativa delle commesse appaltate lungo l’intero ciclo di vita della commessa, dalle fasi di progettazione alla realizzazione e manutenzione.

Asset Management

E’ l’insieme di tutte le attività di natura commerciale, tecnica e amministrativa e relativa al patrimonio immobiliare. Tali attività possono essere considerate anche come attività di Portfolio management.

Common Data Environment (CDE)

La norma PAS1192-2 propone il BIM Execution Plan come documento per disciplinare la corretta realizzazione di un processo BIM. Si divide in “pre-contract”, cioè la formula più snella del documento che ha come finalità la definizione di volontà e precisi requirements utili in una fase pre-contrattuale, eventualmente in un BEP “post-contract” vengono approfonditi questioni tecniche e organizzative. La norma italiana UNI11337:2017 definisce lo stesso documento nel Piano di Gestione Informativa.

BIM SPECIALIST

BIM Specialist si occupa della creazione e dello sviluppo del modello 3D e successiva estrazione della documentazione 2D e dei dati di computo.

BIM MANAGER

Il BIM manager è responsabile dei processi di gestione del modello in ambito pluridisciplinare, architettura, struttura, MEP, e dell’individuazione delle interferenze all’interno di ogni disciplina.

Livello di sviluppo degli Oggetti Digitali (LOD)

Livello di approfondimento e stabilità dei contenuti informativi degli Oggetti che compongono i Modelli. Nota: per uniformità con la terminologia adottata in campo internazionale si utilizza l’acronimo “LOD” dedotto dalle specifiche statunitensi di lingua inglese “Level of Development”.

REAL ESTATE

E’ il sistema di valutazione, valorizzazione, gestione e fornitura di servizi alla proprietà. Esso si identifica come l’insieme dei servizi per la gestione di edifici e di patrimoni immobiliari. Il Management è quindi l’organizzazione ed il controllo degli immobili e dei terreni nel mondo immobiliare.Cinque principali attività di gestione si sviluppano nel real estate quali “Asset Management”, “Project Management”, “Property Management”, “Building Management”, “Facility Management”.

Building Management

La gestione integrata del costruito di più unità che rientrano in una property e che hanno anche diversa natura o destinazione d’uso. Bilanciare le risorse (uomini, mezzi e materiali) tra più edifici è fondamentale la corretta gestione ed ottimizzazione.

BEP

Il BIM Execution Plan (BEP) è il documento che determina il protocollo, le modalità di redazione, di interscambio e gestione dei dati relativi ai modelli BIM. É un documento che può essere soggetto a modifiche in corso d’opera.

BIM COORDINATOR

Il Bim Coordinator è responsabile dell’integrità del singolo modello di una disciplina specialistica, coordina il gruppo dei BIM modeller, sviluppa e aggiorna i contenuti BIM e assieme al BIM manager definisce il calendario delle attività.

(IFC)

IFC è un formato aperto, neutro e standard sviluppato da BuildingSmart di recente elevato al rango di norma ISO 16739:2016. Questa tipologia di formato consente l’interoperabilità fra i diversi partecipanti ad un progetto senza richiedere l’utilizzo di specifici software.

QTO

Quantity Take Off, ovvero l’estrazione dal modello di abachi e liste dal database informativo del modello.

Model Checking

Attività che si occupa della verifica e della validazione dei modelli BIM. I controlli vengono eseguiti attraverso la ricerca di interferenze e delle incongruenze geometriche e informative in modalità automatiche svolte da opportuni applicativi dedicati allo scopo. Tali operazioni di verifica e validazione possono essere eseguite sia all’interno della stessa disciplina (architettonica, strutturale, impiantistica…) sia tra discipline differenti (controllo interdisciplinare).

Project Management

E’ tutto ciò che riguarda la gestione multidisplinare di processi quali attività coordinate e controllate realizzte allo scopo di conseguire gli obiettivi del progetto. La norma UNI ISO 21500 sul Project Management, assieme alla norma UNI 11337 Parte 8, ci spiega il rapporto tra Project Manager (Construction) e Building Information Modelling Management, cioè l’evoluzione naturale nei modelli di progettazione e gestione connessi al BIM.