Perché iniziare a utilizzare il BIM fin dalla fase di conceptual design?
Oggi l’adozione del BIM parte ancora dalla fase progettuale, ma in realtà grazie alle nuove tecnologie è possibile adottare questa metodologia fin dalla fase di conceptual design, [...]
Quali sono le differenze tra modello As-Is e modello As-Built?
Nella realizzazione di un modello digitale di un’opera, in base allo scopo per cui lo si realizza si può scegliere di creare un modello As-Is oppure [...]
Come tenere traccia delle modifiche in un progetto BIM?
Nella realizzazione di un progetto uno degli obiettivi principali è quello di ridurre tempistiche e costi. Tenere sotto controllo le modifiche con la progettazione BIM [...]
Il BIM nel facility management, il caso del progetto alberghiero
La metodologia BIM accompagna il progetto in ogni fase della sua vita e ha un largo uso anche per il facility management, ovvero tutto ciò [...]
Quali sono i vantaggi del BIM nella condivisione delle informazioni
Quando si lavora ad un progetto è fondamentale che ogni membro del team abbia a disposizione l’ultima versione del progetto aggiornata, per evitare qualsiasi problema [...]
BIM sostenibile con il modello 7D e il Life Cycle Assessment
Il BIM non si ferma solo alla semplice progettazione geometrica in 3D, ma consente una progettazione integrata che comprende anche costi, tempistiche e soprattutto sostenibilità [...]
Il metodo Skeinbim e l’approccio al BIM in azienda
Utilizzare il BIM in azienda non è più un’opzione. Non soltanto perché è ormai obbligatorio, ma soprattutto perché il BIM permette all’azienda di digitalizzare i [...]