Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia che consente ai professionisti dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) di generare un modello digitale contenente le informazioni sull’intero ciclo di vita dell’opera, dal progetto alla costruzione fino alla sua demolizione e dismissione.
Attraverso il BIM è possibile creare un modello informativo dinamico, interdisciplinare e condiviso denominato Digital Twin, gemello digitale del progetto che contiene dati su materiali, geometria, struttura portante e prestazioni energetiche, impianti, costi, sicurezza, manutenzione.
La metodologia BIM si suddivide in 2 componenti principali:
OGGETTI BIM: la realizzazione in BIM di qualsiasi tipologia di oggetto inerente al settore AEC. Ogni singolo oggetto che compone il modello progettuale è portatore di informazioni quali parametri geospaziali, meccanici, elettrici e i dati relativi ai materiali. Per le aziende è fondamentale avere il proprio catalogo BIM per la possibilità di far entrare i propri prodotti nel progetto.
PROGETTO BIM: la realizzazione, attraverso appositi software, di un progetto AEC contenente oggetti BIM e che consente l’interoperabilità tra le diverse discipline. Il risultato finale è un modello che contiene tutte le informazioni utili alla costruzione ed alla riqualificazione dell’edificio compresi i disegni, computi metrici, diagnosi energetica, classificazione del rischio sismico, possibili scenari d’intervento, gestione delle tempistiche di realizzazione e analisi dei costi di realizzazione.
Molti sono i progetti sviluppati secondo la metodologia BIM che vengono realizzati sia sul territorio italiano e nel mondo.
Qui di seguito alcuni tra i più famosi e importanti
Da Vinci Shopping Mail
Roma

Cardiff Innovation Center

CityLife Milano

Nuovo centro direzionale ENI S.Donato Milanese

Lefay Resort & Spa Dolomites
