Sfruttare il BIM nella prefabbricazione per progettare, produrre e costruire in un flusso unico

Il BIM applicato alla prefabbricazione migliora tempi, qualità e controllo dei progetti edilizi. Unisce progettazione e produzione in un flusso continuo, riducendo gli errori, facilitando il montaggio dei prefabbricati e rendendo più efficiente l’intero processo costruttivo.

In questo articolo vediamo perché è utile e quali sono i vantaggi del BIM per la realizzazione di prefabbricati.

Perché il BIM è utile nella prefabbricazione

Nella costruzione di prefabbricati ogni dettaglio conta. Il BIM risponde perfettamente all’esigenza di precisione in questo settore, poiché offre:

  • Un modello informativo unico e aggiornabile;
  • Una visione integrata tra progettazione, produzione e assemblaggio;
  • La possibilità di anticipare criticità prima che diventino problemi in produzione o in cantiere.

In questo modo si ottiene una maggiore affidabilità del processo, dalla fabbrica al montaggio.

Utilizzare il BIM nei prefabbricati per migliorare la precisione e il coordinamento

La modellazione 3D del BIM è uno standard nella prefabbricazione. Ogni elemento strutturale o impiantistico viene progettato con un alto livello di dettaglio geometrico, in modo da:

  • Validare geometrie e interferenze tramite clash detection;
  • Garantire coerenza tra le diverse discipline (architettura, strutture, impianti);
  • Allineare le specifiche tecniche con le esigenze di produzione.

Il coordinamento digitale tra le figure coinvolte riduce i margini di errore e semplifica la transizione tra progetto e fabbrica.

I vantaggi: ottimizzare tempi, qualità e costi

Il BIM consente di gestire il progetto prefabbricato come un unico sistema informativo. Questo approccio porta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglior controllo qualità grazie ai dati tecnici, dimensionali e informativi inclusi nel modello, utili per verificare la conformità prima della produzione;
  • Riduzione degli errori grazie alla condivisione di dati aggiornati tra tutti gli attori, che riduce incongruenze e rilavorazioni;
  • Maggiore efficienza, in quanto ogni passaggio è tracciato e coordinato per garantire meno imprevisti e più controllo;
  • Rispetto dei tempi, attraverso la pianificazione digitale che consente di anticipare le attività e gestire le risorse in modo puntuale.

Pianificare meglio la costruzione di prefabbricati con il BIM 4D e 5D

Sappiamo che con il BIM 4D e 5D, il modello diventa anche temporale ed economico. Quali sono i vantaggi di utilizzare queste dimensioni per la prefabbricazione?

  • Con il BIM 4D ogni elemento prefabbricato è collegato al cronoprogramma e si possono simulare fasi di montaggio, accessi, percorsi logistici e attività di cantiere.
  • Grazie al BIM 5D il modello fornisce computi dinamici, stima i costi e gestisce materiali e lotti produttivi in base al programma dei lavori.

Questo consente un controllo completo delle risorse, della logistica e del budget, fin dalla fase iniziale.

Integrare la prefabbricazione il BIM 9D e 10D per processi più efficienti

Oltre alla modellazione, alla pianificazione temporale e al controllo dei costi, il BIM può estendersi anche ad altri ambiti strategici per la prefabbricazione. In particolare, le dimensioni 9D e 10D stanno trovando applicazione crescente nei processi industrializzati.

La dimensione 9D punta a snellire i flussi, ridurre le attività non necessarie, migliorare la gestione delle risorse e limitare errori e interferenze già in fase di progettazione.

L’obiettivo è semplificare i cantieri e renderli più prevedibili, soprattutto quando si lavora con elementi prefabbricati e installazioni ad alta precisione.

La 10D riguarda invece la sostenibilità, intesa come capacità di integrare nel modello dati ambientali e indicatori energetici.

Il BIM esteso alle dimensioni 9D e 10D permette quindi:

  • Gestione strutturata della qualità, in cui ogni elemento è tracciato e certificato;
  • Analisi LCA e controllo ambientale dell’impatto dei materiali, CO₂, riuso, energia;
  • Supporto alla manutenzione con dati tecnici accessibili e aggiornati in ogni fase;
  • Simulazione di scenari con modifiche testabili in digitale prima della messa in opera.

Il BIM nella prefabbricazione è la chiave per trasformare idee progettuali in sistemi costruttivi efficienti, sostenibili e controllati

Dalla precisione geometrica alla gestione dei costi, dalla pianificazione 4D alle dimensioni avanzate 9D e 10D, il BIM rende ogni fase più affidabile e integrata.

È lo strumento che permette di costruire prefabbricati di qualità, rispettando tempi, risorse e obiettivi, e di affrontare il futuro del settore con un approccio digitale solido e condiviso.

Contattaci e continua a seguirci: su SkeinBIM trovi strumenti e risorse per costruire un approccio BIM davvero efficace.