NEWS

BIM (K)now! back to NAPOLI – Designing Tomorrow

Un appuntamento strategico per ripensare il futuro della progettazione attraverso il BIM

Napoli, 9 maggio 2025 – Dopo i primi successi, BIM (K)now! fa nuovamente tappa all’Università degli Studi di Napoli Federico II con l’evento “BIM for Impact: Designing Tomorrow“, confermando la città partenopea come uno dei principali poli nazionali di innovazione digitale nel settore delle costruzioni.
Format ideato da Vittorio Andrea Sellaro, BIM (K)now! si è rapidamente affermato come una delle più autorevoli piattaforme italiane di confronto tra accademia, mondo professionale e industria. Al centro dell’iniziativa vi sono i temi della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione nei processi di progettazione e costruzione. Dopo il debutto del 2025 a Nola e il primo evento ospitato a Napoli (novembre 2024), questa terza edizione in Campania consolida ulteriormente il radicamento territoriale dell’iniziativa, che si propone di generare impatti concreti e duraturi.
Anche in occasione di questo appuntamento, l’organizzazione è impreziosita dalla collaborazione dei docenti Massimiliano Campi e Valeria Cera, che affiancheranno Vittorio Andrea Sellaro nell’ampliare la visione strategica e i contenuti proposti.

BIM come motore di trasformazione culturale

Il tema “Designing Tomorrow” rappresenta molto più di uno slogan evocativo: esprime la consapevolezza che oggi il BIM non è esclusivamente un processo, bensì un potente agente di trasformazione culturale.
Grazie al patrocinio di prestigiose istituzioni accademiche e professionali, Dipartimento di Architettura (DiARC), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DiCEA), TIRLab, REMlab e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli, BIMeet, primo podcast italiano interamente dedicato al BIM, ideato e diretto da Roberto Dallavilla, l’evento si configura come un luogo di dialogo interdisciplinare, destinato a professionisti, studenti e imprese.

Introduzione a cura di:

Prof. Vittorio Andrea Sellaro [Contract Professor @ Università degli Studi di Pavia]

I relatori del seminario sono:

  • Arch. Mauro Sabiu [Design Tech Innovator | AEC Software @ MKS DTECH]
  • Arch. Mikael Santrolli  [Design Tech Innovator | AEC Software @ MKS DTECH]
  • Arch. Nunzia Cascone [Sustainability and Energy Specialist, Environmental Protocols Expert, LEED® and WELL® AP @ Politecnica Building for Humans]
  • Arch. Fabrizio Bonatti [BIM Manager and CDE Manager @SUMs architects]

Attraverso la presentazione di case study e esperienze concrete, gli ospiti illustreranno come il BIM stia ridefinendo metodologie e strategie progettuali, integrando tecnologia, cultura ed etica professionale.
La moderazione dell’evento sarà curata da Vittorio Andrea Sellaro.

Oltre il BIM: cultura, sport e innovazione sociale

Uno degli aspetti più distintivi di BIM (K)now! è la sua capacità di integrare nel discorso tecnico valori trasversali come salute, sport, letteratura, inclusione sociale e promozione della bellezza. Durante l’incontro sarà proposto un innesco letterario finalizzato a sottolineare il legame imprescindibile tra cultura umanistica e formazione tecnica.
Parallelamente, la collaborazione con HeartRunningClub Napoli offrirà l’opportunità di valorizzare esperienze di sport e impegno sociale come strumenti di crescita personale e collettiva.
Un elemento di particolare rilievo sarà il coinvolgimento del collettivo Archetipi, composto da studenti e giovani progettisti, sottolineando la volontà dell’iniziativa di ascoltare, valorizzare e dare spazio ai futuri professionisti. È principalmente per loro che si sviluppano queste occasioni di confronto: per costruire insieme il futuro della progettazione.
In tal modo, BIM (K)now! si conferma non solo come piattaforma di aggiornamento professionale, ma come un vero laboratorio di cittadinanza attiva e innovazione culturale.

Programma della giornata

  • 14:30 – Registrazione dei partecipanti
  • 14:35 – Introduzione a cura di Vittorio Andrea Sellaro
  • 14:45 – Saluti istituzionali:
    • Massimiliano Campi
    • Antonella Di Luggo
    • Pierpaolo D’Agostino
    • Domenico Asprone
    • Ferdinando Natale Giampietro
  • 15:00 – Innesco letterario ed interventi dei relatori
  • 16:30 – Tavola rotonda con il Vittorio Andrea Sellaro, Valeria Cera, Domenico Asprone e Giuseppe Antuono
  • 16:45 – Sessione dinamica di Q&A con i relatori e il collettivo Archetipi
  • 17:15 – Networking e saluti finali insieme a HeartRunningClub Napoli

Parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

L’evento si inserisce ufficialmente all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, rafforzando il riconoscimento di BIM (K)now! come iniziativa strategica nella diffusione della cultura della sostenibilità e della rigenerazione urbana attraverso strumenti digitali avanzati.
Grazie a una community in costante espansione, BIM (K)now! si configura oggi come un autentico movimento culturale nel settore delle costruzioni, capace di promuovere innovazione, consapevolezza e visione etica. Sotto la guida di Vittorio Andrea Sellaro, con il supporto di Massimiliano Campi e Valeria Cera, Napoli si candida a consolidarsi come uno dei principali laboratori nazionali di sperimentazione digitale nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria e della progettazione urbana sostenibile.