Lualdi

<i class="bx bx-home-alt fs-lg me-1"></i>Home BIM CATALOGUE Catalogo BIM Vasta gamma di prodotti tutti in formato BIM sito web Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. CONVIDIVI: VISUALIZZA ALTRI CASI STUDIO: Skeinbim CONTATTACI bim@skeinbim.com Via Carpen 39, 25089 – Villanuova sul Clisi (BS) Italia +39 0365 1921064 BIMSLETTER Iscriviti alla nostra Newsletter  Privacy Policy | Cookies Policy Copyright 2023 © Skeinholding. Tutti i Diritti Riservati. Designed by Skeingear

ABB

Nuovo catalogo BIM

Oggetti BIM: tutti i vantaggi offerti

Negli ultimi articoli condivisi sul nostro portale, abbiamo citato molte volte i benefici dell’architettura BIM e di come il legame tra BIM e aziende manifatturiere sia sempre più stretto. In questo articolo, però, vogliamo porre ancor più l’attenzione sui benefici che si hanno progettando e lavorando con un catalogo di oggetti BIM. GLI OGGETTI BIM COME CHIAVE DI VOLTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE Quando parliamo di oggetti BIM  ci riferiamo a modelli digitali e tridimensionali di componenti e manufatti, realizzati con un software di architettura (ad esempio: Revit, ArchiCAD,  Allplan e SKETCHUP) e costituiti da una geometria fissa o parametrica e dai dati immessi nello stesso modello. Si tratta di una tecnologia in grado di presentare in anteprima e monitorare le prestazioni dei prodotti prima di immetterli sul mercato. Un’occasione, quindi, per le aziende manifatturiere che porta con sé molti benefici e opportunità da cogliere al volo. Vediamo perché. 1) Il BIM migliora la competitività sul mercato dell’azienda Realizzare oggetti BIM permette di fare un salto dal cartaceo al digitale, rimanendo così competitivi su un mercato in continua evoluzione. Scegliere di digitalizzare e di creare un catalogo di oggetti BIM identici ai prodotti reali e ricchi di informazioni permette di: 2) Ha un impatto positivo sulla produttività interna Gli oggetti BIM rappresentano anche un notevole vantaggio per la produttività interna delle aziende, perché permettono di: 3) Contribuisce a realizzare progetti attenti alla sostenibilità Utilizzare la metodologia BIM in azienda permette di lavorare in modo più consapevole e limitare errori e sprechi di materiale. Per questo, fornire oggetti BIM significa pensare e progettare in un’ottica di sostenibilità, distinguendosi dalle aziende che continuano ad utilizzare metodologie tradizionali e per nulla efficienti. 4) Permette di partecipare ad appalti pubblici Proprio per l’attenzione alla sostenibilità e per il notevole risparmio che permette di ottenere, il BIM viene sempre più spinto dai governi attraverso i mandati BIM, un insieme di politiche governative attuate che riconoscono il BIM come una necessità per i progetti pubblici. COME REALIZZARE IL PROPRIO CATALOGO DI OGGETTI BIM? Per realizzare il proprio catalogo digitale di oggetti BIM è importante affidarsi a professionisti del settore, in grado di realizzare oggetti BIM fedeli agli originali e completi di ogni informazione necessaria. SkeinBim è un partner tecnico, un collaboratore sempre al tuo fianco che realizzerà per te un catalogo di oggetti BIM: Contattaci per avere maggiori informazioni

BEM: Che cos’è e come si relaziona col BIM

Nel settore AEC si fa sempre più attenzione alla sostenibilità e al miglioramento delle prestazioni energetiche, ecco perché oggi è sempre più importante realizzare un modello BEM, Building Energy Modeling, in grado di analizzare, calcolare e gestire in modo più accurato i fabbisogni dell’edificio. Scopriamo cos’è il BEM e come si collega al BIM. CHE COS’È IL BEM? Il BEM, Building Energy Modeling, è un’evoluzione del BIM e una rivoluzione per il settore AEC. Si tratta di un modello energetico del sistema della struttura che analizza e calcola i fabbisogni energetici dell’edificio e permette di: COME SI UTILIZZA? Si può passare dal modello BIM ad un modello BEM grazie al BIM 7D e ai software per convertire il modello BIM tramite il formato IFC. In questo modo si integra il BIM con i dati energetici della struttura ed è possibile: LE FASI DELL’INTEGRAZIONE TRA BIM E BEM La creazione di un modello energetico è un processo che si articola in più fasi, tra cui: Raccolta dei dati a partire dal modello BIM Per ottenere un modello BEM che rappresenti in modo accurato e fedele il comportamento energetico dell’edificio bisogna partire dai dati presenti nel BIM nelle sue diverse dimensioni, dal 3D fino al 7D. Maggiori sono la quantità e la qualità delle informazioni, più fedeli saranno le analisi energetiche e il BEM all’edificio reale. Fase di analisi energetica La fase di analisi energetica di un edificio permette di: Il modello di analisi energetica EAM può essere creato direttamente dal modello BIM e tiene in considerazione diversi parametri, tra cui: Terminata l’analisi, si può esportare il modello di analisi energetica EAM per creare il modello BEM vero e proprio. Creazione del modello energetico BEM Per creare il modello BEM si utilizzano software appositi, che ottengono un modello il più possibile fedele al comportamento energetico dell’edificio in ogni momento del suo utilizzo. All’interno di questi software viene importato il file EAM e si eseguono analisi energetiche dinamiche e analisi accurate delle variabili geografiche e climatiche a cui è soggetto l’edificio. Si studiano inoltre parametri come: Terminate le analisi si ottiene un modello fedele dell’edificio, che rispecchia il suo fabbisogno energetico e permette di configurare in modo adeguato tutti gli impianti e le strutture interne per rendere l’edificio sostenibile.