Coldline

Artemide

Tiemme

Reggiani

Nobili

Jomar

Eclisse

Occhio alla sostenibilità con gli oggetti BIM

Tra i numerosi vantaggi degli oggetti BIM c’è la sostenibilità . Vediamo come rendere i propri prodotti sostenibili e come si possono realizzare progetti attenti all’ambiente digitalizzando il catalogo. L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’EDILIZIA E NEL SETTORE MANIFATTURIERO Il settore AEC è responsabile per oltre il 40% delle emissioni globali di CO2 . Il suo impatto sull’ambiente è altissimo, ma negli ultimi anni il BIM ha permesso di dare maggiore attenzione alla sostenibilità dei progetti. Grazie al BIM 7D è infatti possibile realizzare edifici a basso impatto ambientale , curando ogni aspetto della sostenibilità fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione. Questa particolare attenzione alla sostenibilità coinvolge anche il settore manifatturiero . Se le costruzioni devono essere sostenibili, è chiaro come architetti e progettisti facciano sempre più attenzione ai materiali e ai prodotti da utilizzare nei propri progetti. Per questo motivo non bisogna farsi cogliere impreparati, ma agire per migliorare i prodotti con maggiore attenzione alla sostenibilità. Anche grazie al BIM . REALIZZARE PRODOTTI SOSTENIBILI Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per stabilire se si stanno realizzando prodotti sostenibili: Per rendere i prodotti sostenibili e poterli proporre più facilmente ad architetti, costruttori e progettisti è necessario: IL LEGAME TRA OGGETTI BIM E SOSTENIBILITÀ Come anticipato, sempre più imprese stanno adottando il BIM per la costruzione di edifici sostenibili e attenti all’ambiente . È perciò fondamentale investire sulla digitalizzazione della propria azienda produttrice , introducendo il BIM in azienda e convertendo il proprio catalogo di prodotti in oggetti BIM. La metodologia BIM si può utilizzare sia per produrre che per proporre i propri manufatti, perché permette di: Realizzare prodotti sostenibili potrebbe però non bastare se dietro non c’è una corretta strategia di presentazione del proprio catalogo ad architetti e progettisti interessati all’edilizia green. Anche in questo caso, avere un catalogo di oggetti BIM è fondamentale per l’azienda, perché permette di: Vuoi saperne di più? Scopri come Skeinbim può aiutarti.
Carel

Calzolari
