Una fotografia aggiornata dello stato del BIM in Italia: ecco il report OICE 2024

Come ogni anno, è arrivato il momento di fare il punto sulla situazione del BIM in Italia, in particolare per quanto riguarda gli appalti pubblici. Il nuovo Rapporto OICE sul BIM del 2024, uscito lo scorso aprile e arrivato alla sua ottava edizione, ci offre un’analisi dettagliata sull’evoluzione della digitalizzazione e dell’utilizzo del BIM, per […]

BIM, AI e Norme per un Futuro Sostenibile: il 27 maggio torna BIM (K)now! a Pavia

Evento inserito nel palinsesto ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025 Dopo Napoli, anche Pavia ospita una prestigiosa tappa del format che sta cambiando il modo di pensare il progetto Dopo l’importante tappa partenopea del 9 maggio “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, BIM (K)now! torna a Pavia con il quinto evento del 2025, il […]

Ti presentiamo BIMeet & Greet: il primo evento BIMeet in presenza dedicato al mondo BIM

BIMeet&Greet è il primo evento BIMeet in Italia che unisce divulgazione, formazione e solidarietà in un unico appuntamento interamente dedicato al mondo BIM. Per noi di SkeinBIM è la naturale evoluzione del podcast BIMeet e del lavoro quotidiano di divulgazione che portiamo avanti per accompagnare studi e aziende nell’adozione consapevole del BIM. In questo articolo […]

Intelligenza artificiale integrata al BIM, la nuova era della progettazione intelligente

L’intelligenza artificiale ha trasformato il BIM e il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici. Ora, con l’Intelligenza Artificiale, il settore si trova davanti a un nuovo salto evolutivo: dai modelli informativi a quelli predittivi, dalla visualizzazione alla simulazione in tempo reale. In questo articolo esploriamo come AI e BIM si stanno integrando […]

Quanto è importante utilizzare una WBS nei progetti BIM?

Nel BIM, saper gestire la complessità è fondamentale. Più un progetto è articolato, più è importante strutturarlo in modo chiaro e funzionale. In SkeinBIM crediamo in un approccio pragmatico e concreto: la WBS è uno degli strumenti che usiamo per rendere ancora più efficiente il modello BIM e semplificare senza perdere controllo. Vediamo perché. Che […]

BIM (K)now! back to NAPOLI – Designing Tomorrow

Un appuntamento strategico per ripensare il futuro della progettazione attraverso il BIM Napoli, 9 maggio 2025 – Dopo i primi successi, BIM (K)now! fa nuovamente tappa all’Università degli Studi di Napoli Federico II con l’evento “BIM for Impact: Designing Tomorrow“, confermando la città partenopea come uno dei principali poli nazionali di innovazione digitale nel settore […]

SkeinBIM: siamo il tuo partner per l’integrazione del BIM, passo dopo passo

Adottare il BIM oggi è una scelta strategica per migliorare la qualità e l’efficienza dei progetti. La transizione però non avviene con un semplice click: richiede competenze, strumenti e un metodo strutturato per essere realmente efficace. Ed è qui che entriamo in gioco noi di SkeinBIM, con un approccio che ti accompagna passo dopo passo […]

Intelligenza Artificiale e BIM: il futuro dell’ingegneria civile passa dai dati

L’ingegneria civile, un tempo legata a metodologie tradizionali e processi manuali, oggi può usufruire di nuove tecnologie in grado di ottimizzare i progetti, ridurre i tempi di costruzione e migliorare l’efficienza operativa. Tra le innovazioni più rilevanti legate al settore delle costruzioni spiccano l’Intelligenza Artificiale e il BIM che, integrate tra loro, stanno ridefinendo il […]

BIMeet al fianco di BIM (K)now! per l’evento “BIM Tracks – Smart Connections for a Digital Future” – 9 aprile, Pavia

Il ciclo di conferenze BIM (K)now!, attivo dal 2020, è un Format ideato da Vittorio Andrea Sellaro. Grazie alla visione, all’organizzazione e al coordinamento del Prof. Vittorio Andrea Sellaro, Professore Universitario a contratto, docente del Laboratorio BIM presso l’Università di Pavia, il progetto risponde efficacemente alle nuove sfide legate all’introduzione del BIM e alla trasformazione […]