NEWS

Quanto è importante utilizzare una WBS nei progetti BIM?

Nel BIM, saper gestire la complessità è fondamentale. Più un progetto è articolato, più è importante strutturarlo in modo chiaro e funzionale. In SkeinBIM crediamo in un approccio pragmatico e concreto: la WBS è uno degli strumenti che usiamo per rendere ancora più efficiente il modello BIM e semplificare senza perdere controllo. Vediamo perché.

Che cos’è la WBS

La Work Breakdown Structure è una metodologia di project management che consente di suddividere un progetto complesso in componenti più semplici e gestibili.

È una struttura gerarchica che organizza le attività in macrocategorie e task sempre più dettagliati, il suo obiettivo è rendere chiara e leggibile la struttura del progetto a tutte le figure coinvolte.

La relazione tra WBS e BIM

Nel processo BIM, la WBS assume un ruolo centrale perché permette di strutturare e organizzare il dato nel modo più efficace possibile. Una buona WBS consente di:

  • Leggere e comprendere rapidamente i contenuti del modello;
  • Filtrare, segmentare e interrogare i dati in modo efficace;
  • Facilitare il coordinamento tra team e discipline diverse.

Una WBS ben pensata permette a chiunque di comprendere il modello e orientarsi nel progetto, anche a distanza di tempo o senza aver partecipato alle fasi iniziali.

Dove si applica la WBS nel BIM

La WBS può essere applicata a tutto il processo BIM, per organizzare:

  • Le nomenclature dei file;
  • Il browser di progetto;
  • La classificazione degli oggetti e dei materiali;
  • La gestione dei template di vista;
  • La logica dei filtri e delle viste parziali.

Come si strutturano e quali componenti ci sono all’interno della WBS?

Ogni WBS si compone di:

  • Livelli gerarchici che dividono il progetto, lo suddividono e strutturano;
  • Work Packages: unità di lavoro all’interno della wbs più contenute e misurabili per monitorare le fasi di sviluppo.

Un’ulteriore categorizzazione della WBS comprende:

1. Suddivisione per name coding

Per identificare rapidamente la fase progettuale, la disciplina, il contenuto del file e la sua posizione nel progetto. Questo tipo di codifica aiuta anche ad applicare filtri intelligenti nel modello e a generare viste mirate.

2. Suddivisione per aree geografiche

Nei progetti di grandi dimensioni, la WBS può essere segmentata per zone fisiche: edifici, piani, ali, aree esterne, ecc.

3. Suddivisione per livelli gerarchici

Nel BIM, è possibile strutturare la WBS anche in base ai LOD e ai LOIN, per definire in modo preciso il livello di dettaglio atteso per ogni elemento del modello e facilitare la gestione delle fasi progettuali e la coerenza delle informazioni. Con la WBS possiamo inoltre utilizzare logiche di template, viste e filtri personalizzati.

Integrazione della WBS con il Modello 3D del BIM

Una WBS ben costruita può essere collegata direttamente agli oggetti 3D del modello. Questo permette:

  • Lettura immediata e visuale del progetto;
  • Associazione di ogni componente a un task specifico, utile sia in fase progettuale che in fase esecutiva.

Grazie a questo collegamento è possibile gestire i SAL, il GANTT di progetto, le fasi costruttive e la pianificazione visiva dell’avanzamento.

Integrazione della WBS con il 5D e gestione di costi e risorse

Attraverso l’integrazione con il BIM 5D, la WBS diventa uno strumento potente anche per il controllo dei costi. A ogni Work Package è possibile associare una voce di spesa, un fornitore, una risorsa. Questo consente di:

  • Monitorare il budget in tempo reale;
  • Effettuare previsioni e confronti tra alternative progettuali;
  • Ottimizzare la gestione economica del progetto.

La WBS, quindi, si trasforma in una leva strategica per il controllo delle risorse.

Gli errori da non fare con le WBS

Uno degli errori più diffusi è creare WBS troppo complesse o troppo generiche. Una WBS efficace deve essere pensata all’inizio del progetto, non inserita a posteriori.

Altri errori comuni sono:

  • Frammentazione eccessiva dei task;
  • Mancanza di logica condivisa tra i team;
  • Assenza di assegnazione chiara delle responsabilità.

Per evitarli, in SkeinBIM consigliamo sempre una riunione iniziale dedicata alla definizione della WBS, con una task list condivisa e una visione chiara degli obiettivi del progetto.

Vuoi saperne di più? Abbiamo parlato di WBS nella puntata 17 della seconda stagione del nostro podcast BIMeet. Lì troverai anche applicazioni concrete e consigli per lavorare in modo più efficiente sui tuoi progetti!