Tutti i vantaggi di realizzare edifici ecocompatibili con il Green BIM

Il BIM ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un’importante svolta per la digitalizzazione del settore manifatturiero, delle costruzioni e non solo. Ha permesso di ottimizzare i processi e di rendere i progetti più efficienti e funzionali, anche in ottica di sostenibilità. In tema di sostenibilità, negli ultimi anni si è fatto un ulteriore passo avanti con il Green BIM, focalizzato sulla realizzazione di edifici ecocompatibili a basso impatto ambientale. Vediamo cos’è e quali sono i vantaggi di utilizzarlo. Che cos’è il Green BIM Abbiamo parlato spesso delle dimensioni del BIM, gli ambiti che riguardano un preciso aspetto del progetto, come tempistiche, costi o facility management. Tra queste dimensioni c’è anche il BIM 7D, che ha lo scopo di realizzare un progetto a basso impatto ambientale lavorando in ottica di sostenibilità fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione. In questo contesto si parla di Green BIM, ovvero il BIM applicato alla costruzione di edifici ecocompatibili e alla bioedilizia, che permette di limitare il consumo delle risorse naturali realizzando costruzioni più sostenibili. Questa metodologia rappresenta un enorme passo in avanti nell’evoluzione del settore AEC e manifatturiero, perché ha come obiettivo: La svolta green degli oggetti BIM La rivoluzione sostenibile del BIM non coinvolge solo il settore AEC e, nell’ambito del Green BIM, non possiamo non citare il settore manifatturiero e gli oggetti BIM. Per realizzare progetti sostenibili è necessario porre sempre più attenzione ai materiali e ai prodotti da utilizzare nei progetti, attraverso una scelta accurata delle materie prime che comprende la provenienza dei materiali, la tipologia di trasporto, la durata del prodotto e la possibilità di riutilizzare o riciclare il materiale. Gli oggetti BIM sostenibili realizzati ponendo l’attenzione su questi aspetti permettono di migliorare l’utilizzo dei prodotti, ridurre gli sprechi e minimizzare le emissioni, rendendo di fatto il progetto più sostenibile. I vantaggi del BIM per creare edifici ecocompatibili Attraverso il Green BIM è possibile quindi creare edifici nuovi, più sostenibili e con ridotto impatto ambientale. Il BIM permette infatti di: Attraverso il BIM è inoltre possibile integrare nel progetto nuove tecnologie e utilizzare metodi di costruzione innovativi e fonti di energia rinnovabili, che rendono gli edifici e le città intelligenti, anticipano i cambiamenti, ottimizzano la gestione dell’edificio e migliorano la vita delle persone. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM e della sostenibilità? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social, sul canale WhatsApp e sul nostro podcast BIMeet!