Dall’AI all’IoT, come si rapporta il BIM con le nuove tecnologie?

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain, Gamification, Internet of Things. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’approccio al BIM di aziende e committenti. Di che cosa si tratta e come possono queste tecnologie innovare il BIM? La transizione digitale che passa dalle nuove tecnologie In Italia è in atto una trasformazione digitale, indispensabile per digitalizzare i processi e migliorare la qualità del lavoro dei professionisti. Questa, in particolare nel settore AEC, nel manifatturiero, nel facility management e nella PA, è strettamente collegata con l’avvento di nuove tecnologie, che porteranno crescita economica e un cambiamento dei paradigmi lavorativi a cui siamo abituati. Vediamo nel dettaglio quali sono queste tecnologie e i loro vantaggi per il BIM. 1 | Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale nel BIM permette di ottimizzare l’utilizzo dei dati, massimizzare l’efficienza dei processi e rendere il progetto intelligente. Si tratta di una tecnologia in grado di: L’AI, insieme a machine learning, IoT, Ar, Vr e Gamification, è fondamentale anche per rendere i cantieri 4.0, più intelligenti, ottimizzati e sicuri. 2 | Internet of Things L’IoT permette un’integrazione completa tra mondo reale e digitale, attraverso l’utilizzo di sensori connessi a Internet collegati con gli oggetti per renderli intelligenti. Può essere utilizzata in sinergia con il BIM per ottimizzare i processi in qualsiasi fase di vita del progetto e risulta fondamentale per la cantierizzazione dell’opera, la sua gestione, manutenzione e facility management. 3 | Realtà Virtuale e Aumentata Tra le nuove tecnologie più coinvolte nel BIM ci sono Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, capaci di portare nel settore delle costruzioni e manifatturiero una nuova componente esperienziale. Attraverso queste due tecnologie è infatti possibile rendere i progetti più efficienti, riducendo tempi e costi di produzione, e coinvolgere di più i committenti mostrando loro il progetto finale fin dalla fase iniziale di concept design. Oltre alla Realtà Virtuale e Aumentata, si è spesso parlato anche di Metaverso per il BIM, per ottimizzare i processi di formazione dei membri del team, migliorare la gestione dei dati e, in generale, la qualità del lavoro. 4 | Gamification Troviamo una componente esperienziale simile a quella di AR e VR anche nella gamification, disciplina che porta le dinamiche di gioco nell’ambiente lavorativo. Attraverso la gamification nel BIM è possibile: Gamification, AR e VR possono essere inoltre utilizzate in sinergia, per rendere il progetto interattivo e velocizzare il processo di approvazione di un’opera non ancora realizzata. 5 | Blockchain La blockchain permette di creare, gestire e aggiornare in modo sicuro e condiviso un registro virtuale con all’interno dati e informazioni. In ambito BIM può essere utilizzata per ottimizzare l’utilizzo del CDE e per una maggiore tutela dei dati, di cui: Il futuro del BIM: le città intelligenti e i Digital Twin Tutte queste tecnologie in futuro potranno essere integrate e utilizzate nella realizzazione di vere e proprie smart city, che con la metodologia BIM potranno cambiare l’urbanistica e migliorare la gestione delle risorse, aprendo la strada a città più intelligenti e sostenibili a livello ambientale e sociale. È qui che entrano in scena i Digital Twin, rappresentazioni digitali di un edificio o di un oggetto esistente o in fase di costruzione, che permetteranno di ottimizzare la gestione di edifici e infrastrutture. Vuoi sapere di più sul mondo del BIM e delle nuove tecnologie? Continua a seguirci sul nostro blog, sui nostri canali social, sul canale WhatsApp e sul nostro podcast BIMeet!