A che punto siamo in Italia con la formazione BIM a scuola?

Fino a oggi la formazione dei professionisti in ambito BIM è avvenuta dopo gli studi superiori e universitari. Oggi però è importante che anche le scuole inizino a interessarsi al BIM, diventando un punto di partenza per i professionisti di domani.  Nel nostro podcast BIMeet abbiamo parlato con Vittorio Andrea Sellaro, docente universitario e di […]

Ode al BIM, la metodologia collaborativa per ottimizzare i progetti in ogni fase

Noi di Skeinbim siamo appassionati di BIM. Per noi è molto più di un semplice software o di una metodologia di lavoro. È una filosofia, uno strumento collaborativo per ottimizzare la gestione delle informazioni e migliorare i processi in ogni fase di vita del progetto. Oggi ti raccontiamo a cosa serve il BIM, in che […]

BIM e settore manifatturiero

BIM e settore manifatturiero

Le aziende manifatturiere italiane sono coinvolte in un inesorabile processo di innovazione digitale. Per innovare i processi e rendersi più interessanti per il mercato, è fondamentale per loro integrare il BIM in azienda, per digitalizzare il proprio catalogo di prodotti e fornire ai progettisti oggetti BIM ottimizzati e di alta qualità. Ecco cosa sono questi […]