Oggetti BIM: tutti i vantaggi offerti

Negli ultimi articoli condivisi sul nostro portale, abbiamo citato molte volte i benefici dell’architettura BIM e di come il legame tra BIM e aziende manifatturiere sia sempre più stretto. In questo articolo, però, vogliamo porre ancor più l’attenzione sui benefici che si hanno progettando e lavorando con un catalogo di oggetti BIM. GLI OGGETTI BIM COME CHIAVE DI VOLTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE Quando parliamo di oggetti BIM  ci riferiamo a modelli digitali e tridimensionali di componenti e manufatti, realizzati con un software di architettura (ad esempio: Revit, ArchiCAD,  Allplan e SKETCHUP) e costituiti da una geometria fissa o parametrica e dai dati immessi nello stesso modello. Si tratta di una tecnologia in grado di presentare in anteprima e monitorare le prestazioni dei prodotti prima di immetterli sul mercato. Un’occasione, quindi, per le aziende manifatturiere che porta con sé molti benefici e opportunità da cogliere al volo. Vediamo perché. 1) Il BIM migliora la competitività sul mercato dell’azienda Realizzare oggetti BIM permette di fare un salto dal cartaceo al digitale, rimanendo così competitivi su un mercato in continua evoluzione. Scegliere di digitalizzare e di creare un catalogo di oggetti BIM identici ai prodotti reali e ricchi di informazioni permette di: 2) Ha un impatto positivo sulla produttività interna Gli oggetti BIM rappresentano anche un notevole vantaggio per la produttività interna delle aziende, perché permettono di: 3) Contribuisce a realizzare progetti attenti alla sostenibilità Utilizzare la metodologia BIM in azienda permette di lavorare in modo più consapevole e limitare errori e sprechi di materiale. Per questo, fornire oggetti BIM significa pensare e progettare in un’ottica di sostenibilità, distinguendosi dalle aziende che continuano ad utilizzare metodologie tradizionali e per nulla efficienti. 4) Permette di partecipare ad appalti pubblici Proprio per l’attenzione alla sostenibilità e per il notevole risparmio che permette di ottenere, il BIM viene sempre più spinto dai governi attraverso i mandati BIM, un insieme di politiche governative attuate che riconoscono il BIM come una necessità per i progetti pubblici. COME REALIZZARE IL PROPRIO CATALOGO DI OGGETTI BIM? Per realizzare il proprio catalogo digitale di oggetti BIM è importante affidarsi a professionisti del settore, in grado di realizzare oggetti BIM fedeli agli originali e completi di ogni informazione necessaria. SkeinBim è un partner tecnico, un collaboratore sempre al tuo fianco che realizzerà per te un catalogo di oggetti BIM: Contattaci per avere maggiori informazioni