BIM sostenibile con il modello 7D e il Life Cycle Assessment

Il BIM non si ferma solo alla semplice progettazione geometrica in 3D, ma consente una progettazione integrata che comprende anche costi, tempistiche e soprattutto sostenibilità del progetto. Vediamo come integrare il BIM e rendere il progetto sostenibile. BIM E SOSTENIBILITÀ, IL MODELLO ENERGETICO BEM Il BIM è una metodologia basata sull’approccio multidisciplinare. La progettazione integrata permette di avere una visione a 360° della costruzione, che: Quando parliamo di un modello che contiene anche le informazioni energetiche della struttura passiamo dal parlare di BIM al parlare di un modello energetico, ovvero del BEM, il Building Energy Model. Il BEM è una rivoluzione per il settore delle costruzioni, perché: I SOFTWARE BIM 7D Il BEM analizza e calcola i fabbisogni energetici delle costruzioni, ma per utilizzare il modello BEM è necessario avere a disposizione software che consentono di convertire un modello BIM in BEM tramite il formato aperto IFC. In questo modo il modello BIM viene integrato con i dati energetici e si ottiene un modello di analisi chiamato Energy Analysis Model (EAM). Passare dal concetto di BIM a quello di BEM è possibile grazie ai software BIM 7D, che: BIM SOSTENIBILE: IL LIFE CYCLE ASSESSMENT Il BIM sostenibile e progettazione integrata si collegano direttamente al Life Cycle Assessment (LCA), la metodologia che viene utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un progetto durante il suo intero ciclo di vita. L’LCA si integra con il BIM grazie alla sua funzione di database, in cui sono inserite tutte le informazioni strutturali, architettoniche e impiantistiche fin dalle prime fasi della progettazione. Attingendo a questi dati con le analisi del Life Cycle Assessment si possono ottenere informazioni relative alla sostenibilità della costruzione, per adottare delle soluzioni tecnologiche adeguate e ottenere un risparmio energetico in base alle prestazioni che si vogliono raggiungere.