Che cos’è il BIM Brief, l’elemento principale del BIM client driven

Uno degli elementi principali quando si parla di BIM client driven è la realizzazione di un BIM Brief , un documento specifico utilizzato per comprendere le aspettative del committente, lo scopo del progetto e gli obiettivi da porsi. Vediamo cos’è e di quali elementi è composto. L’importanza del brief per un progetto Il brief è uno degli elementi fondamentali in qualsiasi progetto. Si tratta di un documento strategico che contiene: È molto utilizzato in particolare nell’ambito del marketing e delle agenzie creative, ma si tratta di un documento fondamentale anche in altri settori, anche per quanto riguarda il BIM , e in particolare il BIM client driven , la metodologia che nasce per coinvolgere maggiormente i clienti e committenti nel progetto. Perché utilizzare il brief nel mondo BIM Parlando di BIM client driven abbiamo visto che coinvolgere clienti e committenti ha numerosi vantaggi, perché li rende partecipi dei processi decisionali, chiarisce gli obiettivi da raggiungere e permette di evitare errori e ritardi nel progetto. Il brief è un documento importante, che può essere redatto anche dal cliente stesso in alcune sue parti e successivamente sviluppato con il supporto del team di lavoro. Permette di: Il vantaggio principale del BIM brief è quello di avere tutte le informazioni necessarie per procedere con la fase di concept design , gli studi di fattibilità e la progettazione, eliminando il rischio di incomprensioni con il cliente e la possibilità di fare degli errori. È chiaro quindi come il brief sia un documento concentrato sul punto di vista del cliente , sulle sue aspettative e sui suoi obiettivi specifici e bisogni, e non sulle idee dei progettisti e sulle soluzioni migliori da utilizzare per realizzare il progetto. Cosa ci deve essere in un BIM Brief Nel brief BIM devono quindi esserci: Nel dettaglio, i requisiti tecnici devono comprendere: