Tutti i vantaggi di utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel BIM

Il BIM è una metodologia basata sui dati. Molto spesso però la mole di dati che si ottiene non viene sfruttata a dovere. Tecnologie come il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale nel BIM possono ottimizzare l’utilizzo dei dati, massimizzando così l’efficienza dei processi e rendendo di fatto il progetto intelligente. Vediamo cosa sono e quali sono i vantaggi di sfruttarle all’interno della metodologia BIM. Cosa sono Intelligenza Artificiale e Machine Learning L’Intelligenza Artificiale (AI) è la capacità di una macchina di assolvere compiti e funzioni in modo simile all’essere umano. Il Machine Learning è una branca dell’AI in cui la macchina lavora in apprendimento e miglioramento continuo, attraverso una serie di algoritmi e le informazioni a sua disposizione per apprendere nuovi concetti e fornire soluzioni proprie. Più dati le vengono sottoposti, maggiore sarà la sua capacità di apprendimento. I vantaggi di utilizzare AI e Machine Learning nel BIM Secondo il report di Research Drive, l’Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni, entro il 2026 l’Intelligenza Artificiale nel mercato delle costruzioni genererà un’entrata di circa 2 milioni e mezzo di dollari, con un tasso annuo di crescita composto del 26,3% rispetto al 2019, e sarà proprio l’Europa la principale protagonista di questa crescita. Ma quali sono gli effettivi utilizzi di AI e Machine Learning nel BIM? Le applicazioni spaziano dalla definizione dei budget alla sicurezza in cantiere, fino alla gestione di tutto il ciclo di vita dell’edificio e all’aumento della produttività. Nello specifico l’Intelligenza Artificiale nel BIM permette di: Ognuno di questi processi implementati con l’AI viene ulteriormente migliorato dal machine learning, che li rende sempre più accurati nel tempo grazie al processo di apprendimento continuo. Adottare Machine Learning e Intelligenza Artificiale nel BIM Come per il BIM, una delle prime difficoltà dell’integrare le nuove tecnologie nel BIM è l’idea che AI e Machine Learning abbiano dei costi eccessivi di adozione. Non è sempre così, i software BIM hanno spesso al loro interno algoritmi predittivi che semplificano l’integrazione di Intelligenza Artificiale e Machine Learning e sul mercato sono già disponibili software dotati di queste nuove tecnologie. Infine, l’elenco dei vantaggi dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nel BIM rende chiaro quanto adottare questa tecnologia sia un investimento e non un costo, in quanto permette fin da subito di definire i budget e di rendere i progetti più efficienti, riducendo così tempi e costi di gestione e permettendo all’azienda di risparmiare.